Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914.

A cura di: Costantino Cipolla, Paolo Vanni

Storia della Croce Rossa Italiana dalla nascita al 1914.

Vol. I. Saggi

Concepita da Henry Dunant nella ‘cittadella ospedale’ di Castiglione delle Stiviere, dopo l’epocale battaglia di Solferino e San Martino, la Croce Rossa è la più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra. Il testo ricostruisce la storia della Croce Rossa Italiana dalla sua nascita nel 1864 (o nel 1859) fino alla vigilia della Prima guerra mondiale.

Pagine: 896

ISBN: 9788856849646

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1053.1

Disponibilità: Limitata

Pagine: 896

ISBN: 9788856862669

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1053.1

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La storia della Croce Rossa non è la storia della Croce Rossa. È la storia di un'idea, della più grande idea umanitaria e laica che sia apparsa sulla terra, concepita da quel genio dell'umanità che fu Henry Dunant nella 'cittadella ospedale' di Castiglione delle Stiviere dopo la battaglia di Solferino e San Martino il 24 giugno del 1859.
Quando Dunant scrisse il suo Souvenir de Solférino, nel suo animo oltre al ricordo c'era già tutto il disegno di un mondo che avrebbe rinnegato la guerra e la violenza. Da quel libretto nasce il compito futuro per la Croce Rossa mondiale: essere pacificatore e difensore del perdente fra i due combattenti. Con quest'opera si intende dunque mostrare il cammino compiuto dalla Croce Rossa in Italia, la sua nascita, i suoi rapporti con Ginevra (CICR), le sue difficoltà e la sua affermazione, il suo intreccio con le vicende dello Stato e della società italiana, ma soprattutto la sua fedeltà o infedeltà alle idee del grande Dunant.
Documentazione integrativa consultabile da parte degli acquirenti del volume, all'interno di questo sito, nella Biblioteca Multimediale.

Costantino Cipolla, ordinario di Sociologia generale presso l'Università degli Studi di Bologna, da alcuni anni si occupa di storia sociale. Tra le sue opere segnaliamo, per i nostri tipi: Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo, 2012, in due volumi, curati rispettivamente insieme a Stefano Siliberti, e a Roberta Benedusi e Alessandro Fabbri; Don Pietro Boifava. Un patriota nel cattolicesimo sociale bresciano, 2012, curato insieme ad Antonio Fappani; Dal Mincio al Volturno. I due anni che fecero l'Italia, 2012. Sulla battaglia di Solferino nel 2009 ha curato l'opera in quattro volumi Il crinale dei crinali; inoltre ha curato con Paolo Vanni l'edizione critica italiana di Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant. Per il Curriculum vitae si veda il sito www.unibo.it/docenti/costantino.cipolla.
Paolo Vanni, professore emerito di Chimica medica e storico della Croce Rossa dell'Università di Firenze, ha al suo attivo oltre 350 pubblicazioni nazionali ed internazionali. È delegato nazionale della CRI (Croce Rossa Italiana) alla storia della Croce Rossa. È medaglia d'argento al merito della Croce Rossa Italiana. Ha riscoperto per l'Italia la figura di H. Dunant, il fondatore della Croce Rossa internazionale, e per questo nel 2002 ha avuto l'apprezzamento personale del Presidente Ciampi. Per il Curriculum vitae si veda il sito www.profpaolovanni.it.



Francesco Rocca, Premessa
Maurizio Menarini, Prefazione
Costantino Cipolla, Introduzione generale
Carlo Focarelli, Il diritto internazionale umanitario e la Croce Rossa dal 1859 al 1914
Alberto Ardissone,
La storia della Croce Rossa attraverso i suoi Bollettini
Alessandro Fabbri,
La legislazione dello Stato: il 'tradimento' dello spirito originario della CRI
Alberto Ardissone,
L'evoluzione delle articolazioni interne della Croce Rossa Italiana
Alberto Ardissone,
L'evoluzione della professione medica dentro e fuori la Croce Rossa Italiana
Nico Bortoletto,
Teoria e prassi del volontariato nella storia della Croce Rossa Italiana
Alessandro Fabbri,
Sui rapporti fra CRI e CICR dal 1887 al 1914: una coerente fedeltà
Calogera Tavormina,
Le donne alle origini della Croce Rossa Italiana
Isabella Pascucci,
Dalle Dame alle Infermiere
Barbara Baccarini, La strutturazione dei soci e le componenti femminili della Croce Rossa Italiana
Fabio Bertini,
La Croce Rossa tra le istituzioni e la società
Duccio Vanni
, Giorgio Ceci, Veronica Grillo, Le prime esperienze sui campi di battaglia
Marcello Giovanni Novello, Ettore Calzolari,
Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana da Roma capitale al 1914
Giorgio Ceci, Raimonda Ottaviani,
Azione sociale della CRI in Italia
Ernesto Alessio, Giorgio Ceci,
La Quinta Conferenza Internazionale della Croce Rossa tenuta a Roma nel 1892
Francesco Pariset,
Paolo Vanni, La Croce Rossa Italiana ad Adua
Marcello Giovanni Novello,
L'opera della Croce Rossa Italiana nel sisma calabro-siculo del 28 dicembre 1908
Alberto Galazzetti,
Filippo Lombardi, La Croce Rossa Italiana nella guerra di Libia (1911-1912)
Eugenia Ocello,
La Croce Rossa nella memoria letteraria dell'epoca: alcuni esempi
Maria Grazia Parri,
L'iconografia sulla Croce Rossa Italiana da Ginevra alla Grande Guerra
Paolo Vanni,
Cronologia essenziale ragionata della storia della Croce Rossa Italiana in relazione alla storia d'Italia e del CICR
Indice dei nomi
Notizie sugli autori.

Contributi: Ernesto Alessio, Alberto Ardissone, Barbara Baccarini, Fabio Bertini, Nico Bortoletto, Ettore Calzolari, Giorgio Ceci, Alessandro Fabbri, Carlo Focarelli, Alberto Galazzetti, Veronica Grillo, Filippo Lombardi, Marcello Giovanni Novello, Eugenia Ocello, Raimonda Ottaviani, Francesco Pariset, Maria Grazia Parri, Isabella Pascucci, Calogera Tavormina, Duccio Vanni

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Storia della salute e della sanità - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Immagini citate nel capitolo 21 del volume L’iconografia sulla Croce Rossa Italiana da Ginevra alla Grande Guerra.

Potrebbero interessarti anche