A cura di: Dino Martellato, Fabio Sforzi
Studio sui sistemi urbani
Pagine: 528
ISBN: 9788820437145
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1390.12
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Dino Martellato, Fabio Sforzi
Pagine: 528
ISBN: 9788820437145
Edizione: 1a edizione 1990
Codice editore: 1390.12
Disponibilità: Fuori catalogo
Lo studio dei sistemi urbani rappresenta un tema tradizionale di ricerca per le scienze regionali. In Italia, tuttavia, esso è stato finora svolto più sotto il profilo teorico che dell'analisi empirica. La ragione di ciò va ricercata nella difficoltà - derivata da carenze informative - di rinvenire nella realtà concreta entità territoriali capaci di approssimarne in modo soddisfacente il concetto. Di recente, questo vincolo è stato rimosso, consentendo lo svolgimento di appropriati studi di regionalizzazione funzionale. Grazie ai risultati cui si è pervenuti e che hanno reso disponibili configurazioni di sistemi locali esaustive dell'intero territorio nazionale, si è avuta una fioritura di analisi volte all'identificazione prima e poi all'investigazione dei cambiamenti in atto nei sistemi urbani italiani.
I contributi raccolti in questo volume - che rappresentano una selezione di quelli discussi alla VIII Conferenza italiana di scienze regionali tenutasi a Cagliari - intendono fornire un quadro rappresentativo dei principali aspetti della riflessione in corso attualmente in Italia sui sistemi urbani.
A una prima parte sulla dimensione urbana, comprendente contributi volti a illustrare problemi e riscontri empirici attinenti la definizione di sistema urbano, segue una seconda, dedicata alle prospettive di crescita e di cambiamento, dove vengono presentate situazioni concrete sia dell'Europa comunitaria in particolare l'Italia e la Germania federale - sia degli Stati Uniti. La terza parte del volume affronta il profilo più squisitamente modellistico dell'analisi dei sistemi urbani, discutendo i più accreditati modelli che ne interpretano la dinamica. La quarta e ultima parte, infine, riguarda i fattori di sviluppo e la formulazione di politiche, dove la dimensione territoriale locale viene riconosciuta adeguata non solo per l'analisi dei fenomeni di sviluppo, ma anche per l'applicazione di politiche d'intervento sia economiche sia di pianificazione.
Dino Martellato è professore associato di Politica economica presso il Dipartimento di scienze economiche dell'Università di Venezia, Ca' Foscari.
Fabio Sforzí è ricercatore dell'lrpet (Istituto regionale per la programmazione economica della Toscana) e docente di Economia regionale presso il Dipartimento di scienze economiche dell'Università di Firenze.
Collana: Scienze regionali
Livello: Studi, ricerche
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.