A cura di: Costantino Cipolla
Sul letto di Procuste.
Introduzione alla sociologia della sessualità
Pagine: 704
ISBN: 9788820497231
Edizione: 1a edizione 1996
Codice editore: 1042.10
Disponibilità: Discreta
A cura di: Costantino Cipolla
Pagine: 704
ISBN: 9788820497231
Edizione: 1a edizione 1996
Codice editore: 1042.10
Disponibilità: Discreta
La sessualità è tema troppo complesso ed importante per poter essere confinato in un solo ambito scientifico. Tale operazione equivarrebbe allo sforzo di fare sdraiare la sessualità sul letto di Procuste, "tirandola" o "accorciandola" a seconda delle esigenze e delle pretese che di volta in volta impongono le differenti discipline, i loro angusti criteri e chiavi di lettura. La sessualità sfugge a tali tentativi e ad essi si oppone, con la forza propria di chi, al di sopra e al di là di ogni schema concettuale, è e rimane essenzialmente origine e produzione di vita, quindi vita stessa. La sessualità è infatti prima di tutto spazio di vita che richiede libertà, storicamente sottoposta al tentativo sociale e secolare di normarla in quanto comportamento individuale, attraverso percorsi anche di repressione e controllo. Data per scontata la sua ineffabilità, la sua segretezza, la sociologia non può permettersi, come sin qui ha fatto, di eludere la dimensione sessuale, in quanto obbligo all'alterità, in quanto, quindi, origine stessa del sociale e sua crescita. Sessualità che è al contempo pubblico e privato, intimo e sociale, libertà e norma, individualità e obbligo al due, uomo e donna, genitalità e coscienza, comunicazione e corpo, sessuazione della vita sociale, strumento pubblicitario, fonte di vita che pervade, attraversa, concerne trasversalmente altre dimensioni del comportamento umano. Questo volume con la prudenza e la modestia conformi ad ogni introduzione, si presenta come una panoramica di queste reti di connessioni che legano la sessualità a sfere e problematiche plurime.
Costantino Cipolla è ordinario di Sociologia generale presso l'Università degli studi di Bologna e direttore del corso di perfezionamento in Sociologia "Sessualità e relazione sociale" presso l'Università degli studi di Parma. II suo lavoro più recente ed importante è un'opera che cerca di avanzare una teoria del conoscere sociologico sotto forma di glossario, dal titolo Epistemologia della tolleranza, Angeli, Milano, 1996.
Contributi: Maria Chiara Adorni, Claudio Baraldi, Ignazia Bartholini, Alessandro Bosi, Massimo Campedelli, Giancarlo Corsi, Francesca Cremonini, Elena Esposito, Roberta Furlotti, Marco Ingrosso, Elena Lolli, Daniela Migliozzi, Emmanuele Morandi, Giuseppe Padovani, Carlo Prandi, Carlo Rossetti, Marilena Russo, Domenico Secondulfo, Elena Spettoli, Roberta Suzzi, Carmine Ventimiglia, Michela Zorzini
Collana: Laboratorio sociologico
Argomenti: Sociologia della salute
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.