Telematica e formazione a distanza

A cura di: Guglielmo Trentin

Telematica e formazione a distanza

Il caso Polaris

Pagine: 320

ISBN: 9788846414113

Edizione: 3a edizione 2001

Codice editore: 292.27

Disponibilità: Fuori catalogo

L'uso della telematica nella formazione a distanza (FaD) è stato spesso interpretato come un modo rapido ed economico per raggiungere i potenziali fruitori del prodotto formativo, intendendo in questo senso le reti prioritariamente come canali di distribuzione di massa.

L'efficacia didattica della telematica tuttavia si concretizza non tanto nel sostituire il telefono o il servizio postale, quanto piuttosto nella capacità di realizzare nuove forme di interazione a distanza, attraverso l'allestimento di aule virtuali che consentano al singolo un'attiva partecipazione alle lezioni dalla propria residenza, sede di lavoro o di studio. La rete quindi intesa non solo come strumento di trasmissione dei materiali ma anche e soprattutto come "luogo" dove dar vita al processo di insegnamento/apprendimento.

È questo il filone della cosiddetta formazione a distanza di terza generazione o formazione in rete , un approccio educativo basato sui modelli dell'apprendimento collaborativo dove i contributi individuali e l'esperienza pregressa dei singoli giocano un ruolo decisivo nella crescita collettiva del gruppo.

Questo libro vuole offrire una testimonianza su un caso reale di applicazione dell'approccio di terza generazione nella formazione in servizio dei docenti, riportando i risultati del progetto pilota Polaris, una collaborazione fra il Ministero della Pubblica Istruzione e l'Istituto Tecnologie Didattiche del CNR.

Il libro è indirizzato a tutti coloro che si occupano di FaD e/o desiderino approfondire i risvolti legati alla progettazione, gestione e valutazione di interventi formativi basati sull'uso intensivo di risorse telematiche.

Guglielmo Trentin è ricercatore presso l'Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche, dove dal 1985 si occupa dell'uso di risorse telematiche a supporto delle attività formative. Si è formato in rete alle metodiche dell'online education partecipando ai corsi della British Open University e conseguendo nel '94 l' On-line Education Certificate discutendo il tema "Teaching and Learning Online". Dal '96 al '98 è responsabile scientifico del progetto pilota MPI-CNR "Polaris" e dal '98 di attività sperimentali Adapt sull'uso di metodiche FaD di terza generazione nei settori della formazione professionale e della piccola e media impresa.



Parte I. Il contesto di riferimento
Guglielmo Trentin, Telematica e formazione a distanza
(Formarsi utilizzando i materiali disponibili in rete; Formarsi partecipando a corsi in rete; Formazione e aggiornamento dei docenti e dei formatori; Assistenza in rete a valle dell'intervento formativo; Formazione in rete; Formazione mista (presenza/distanza); Formazione a distanza di terza generazione; Tre generazioni di sistemi FaD)
Guglielmo Trentin, Polaris e la formazione in servizio dei docenti
(Caratteristiche peculiari del modello Polaris; Polaris Anno I (1996/1997); Formazione dei Tutor in Rete; Corso di formazione in rete tematico; Polaris Anno II (1997/1998); Il parere dei partecipanti; Le tecnologie utilizzate)
Parte II. Ruoli, strategie e interazioni a distanza
Santi Scimeca, Guglielmo Trentin, I ruoli nella progettazione dei corsi
(Breve richiamo alla tipologia dei corsi Polaris; Breve richiamo agli attori principali del processo; Elementi di progetto; L'azione dei diversi attori nella progettazione; Studio di un caso: la progettazione di T&D'96)
Alessandro Rivella, Agostino Roncallo, I ruoli e le strategie nella conduzione dei corsi
(I luoghi di interazione; Gli scenari; Le strategie di conduzione; Considerazioni generali)
Alessandro Rivella, Maura Mazzoli, Le diverse modalità d'interazione fra gli attori
(L'interazione fra i corsisti; L'interazione corsisti-tutor; Interazioni tutor-esperti durante la conduzione del corso)
Giancarlo Marcheggiano, Agostino Roncallo, Le dinamiche della comunicazione
(I nuovi bisogni comunicativi; Gli aspetti della comunicazione mediata dal computer; Le forme di interazione nei corsi Polaris; Fenomeni della comunicazione osservati durante i corsi; Il chat e gli attachment)
Carmela Calise, Fabrizio Maggi, La produzione collaborativa e l'apprendimento in rete
(I corsi Polaris e la produzione collaborativa; Le produzioni dei corsisti TIR'96; Le produzioni dei corsisti T&D'96; Le produzioni dei corsisti CGAR'97; Esempi di moduli didattici sviluppati durante il corso)
Parte III. La parola agli attori principali di Polaris
Vincenza Benigno, Santi Scimeca, Una breve intervista ai protagonisti
(Parlano i corsisti; Parlano i tutor; A proposito della fase formativa; A proposito della fase di assistenza in rete; Parlano gli esperti d'area; Parla un ispettore tecnico della Pubblica Istruzione)
Sara Tesini, Mario Tonello, Fenomenologia del corsista Polaris
(Come si reagisce all'invito a partecipare a un corso Polaris; Cosa fare in attesa che il corso cominci; Come trarre il massimo profitto dall'induction meeting; I compiti per casa; I compiti di (co)gestione; Come prendere le cattive abitudini; Ma quanto mi costi!; Deontologia del corsista)
Parte IV. Monitoraggio e valutazione dei corsi
Vincenza Benigno, Guglielmo Trentin, La valutazione nella formazione a distanza
(Valutare: perché? che cosa? come?; La valutazione nella formazione a distanza; La valutazione nella FaD di seconda e terza generazione; Valutare attraverso l'analisi della messaggistica)
Vincenza Benigno, Guglielmo Trentin, La valutazione secondo il modello Polaris
(Monitoraggio e valutazione nei corsi Polaris; Lo schema di valutazione per i corsi Polaris; Osservazione dei corsisti nella fase di accompagnamento)
Parte V. Qualità ed estensibilità del modello
Guglielmo Trentin, Qualità, costi e applicabilità del modello Polaris
(La qualità nella FaD; La qualità come gestione di processo; La qualità e le interazioni interne al processo; Il rapporto qualità/costo; La qualità e il ritorno d'investimento; Il rapporto costo/benefici; Condizioni di applicabilità del modello Polaris)
Alessandro Rivella, Guglielmo Trentin, Il modello Polaris e la formazione professionale
(Il contesto di riferimento; FaD e formazione professionale: un rapporto difficile; Il modello Polaris e la formazione professionale; Il corso SAF per formatori in rete; Il corso per i formatori in rete di Apogeo 2000; Prime considerazioni sull'adattabilità del modello Polaris; Qual futuro per la FaD nella formazione professionale?).

Contributi: Vincenza Benigno, Carmela Calise, Fabrizio Maggi, Giancarlo Marcheggiano, Maura Mazzoli, Giorgio Olimpo, Alessandro Rivella, Agostino Roncallo, Santi Scimeca, Sara Tesini, Mario Tonello

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Educazione degli adulti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche