A cura di: Stefano Gensini, Massimo Vedovelli
Teoria e pratica del glotto-kit
Una carta d'identità per l'educazione linguistica
Pagine: 368
ISBN: 9788820465711
Edizione: 3a edizione 1991
Codice editore: 295.9
Disponibilità: Fuori catalogo
A cura di: Stefano Gensini, Massimo Vedovelli
Pagine: 368
ISBN: 9788820465711
Edizione: 3a edizione 1991
Codice editore: 295.9
Disponibilità: Fuori catalogo
Come programmare l'educazione linguistica nella scuola di tutti? Come misurare in modo preciso le abilità di partenza dei ragazzi? Come lavorare per svilupparle, tenendo conto delle profonde diversità sociali, linguistiche e culturali che ogni insegnante continuamente riscontra in ragazze e ragazzi? I programmi del 1979 - rompendo con un modo parziale ed errato di guardare alla lingua -- hanno posto questi interrogativi, validi non solo per la scuola media, ma per tutta l'istruzione di base. Sono mancate, però, finora, ipotesi sistematiche di come strumentare, in concreto, la didattica linguistica a cominciare dal momento delicato e decisivo della diagnosi dei livelli di partenza. E' nata cosi l'idea di una carta d'identità del linguaggio individuale, che permettesse di accertare scientificamente le capacità linguistiche dei ragazzi e di definire perciò in modo realistico obiettivi didattici e modelli di verifica.
Un gruppo di ricercatori e numerosi gruppi di insegnanti hanno lavorato per anni alla costruzione dello strumento - il glotto-kit presentato in questo libro. Ogni punto della carta d'identità linguistica è qui analizzato nei suoi risvolti teorici e nelle sue implicazioni didattiche. Dati aggiornati sulla situazione linguistica italiana, cronache puntuali delle attività svolte in classe, risultati raccolti in varie città sui livelli di comprensione della lingua nazionale completano il quadro e contribuiscono a fare di questo volume una guida ordinata ai problemi della nuova educazione linguistica.
Contributi: A. M. Barbucci, R. Bellotti, R. Coppolaro, Tullio De Mauro, A. Domenighini, M. Fibbi, O. Francini, A. Fraschini, C. Giberti, P. Leone, P. Leopardi, F. Lessona, A. Marra, E. Passaponti, M. Pellegrini, M. Piacesi, G. Policarpi, M. Rombi, D. Russo, A. Scelso, O. Vannini, M. Voghera
Collana: Didattica: esperienze e proposte
Argomenti: Didattiche disciplinari - Strumenti per insegnanti
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.