Teorie sociologiche e lavoro sociale
Autori:

Maria Lucia Piga

Teorie sociologiche e lavoro sociale

Pagine: 160

ISBN: 9788846459404

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 613.1.7

Disponibilità: Discreta

Come evolve il lavoro sociale nel quadro dei cambiamenti delle politiche di welfare ? La responsabilizzazione del terzo settore (volontariato, associazionismo e cooperazione) nel sistema integrato dei servizi alla persona, comporta un diverso modo di intendere il ruolo dell'operatore pubblico e dell'imprenditore sociale, nella direzione di un'operatività che porti a compimento l'agire: dal disegno, al programma, alle pratiche. Per prepararsi a questo compito, non basta che gli operatori conoscano i "casi" e i contesti locali.

Un'operatività che voglia suscitare processi creativi e circoli virtuosi nelle comunità territoriali, deve anche preoccuparsi di acquisire, nella formazione di base, strumenti concettuali e disciplinari tipici delle scienze sociali. In particolare qui si espongono quelli relativi alla sociologia, con l'intento di contribuire all'elaborazione di una pratica riflessiva: capace di costante esercizio critico del ruolo, competente nel riconoscimento di situazioni-problema e bisogni latenti, responsabile nel dialogo con le istituzioni e nella partecipazione ai processi decisionali.

Nell'intento di fornire ragionamenti, argomentazioni e spunti per ulteriori interrogativi, il volume si rivolge in particolare agli operatori in servizio e in formazione (studenti di servizio sociale, delle professioni educative, di sociologia, di scienze politiche) che intendano fare del lavoro sociale una prospettiva di conoscenza e intervento, nella consapevolezza che il loro agire ha sempre dei fondamenti teorici e delle implicazioni pratiche.

Maria Lucia Piga è professore associato di Sociologia nell'Università di Sassari. È socia dell'AIS nella sezione "Politica sociale". Tra le sue pubblicazioni recenti, Cultura dei servizi e formazione degli operatori sociali , in F. Lazzari e A. Merler (a cura di), La sociologia delle solidarietà. Scritti in onore di Giuliano Giorio , FrancoAngeli, 2003. Sempre per i tipi della FrancoAngeli è autrice del volume Imprenditori per profitto imprenditori per solidarietà (2000), oltre che curatrice, insieme a M. Cocco e A. Merler, del volume Il fare delle imprese solidali. Rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna (2003).


Alberto Merler , Prefazione. Quel lavoro sociale che è in noi
Introduzione. La regolazione del lavoro sociale di fronte al rischio della solidarietà
L'operatività del lavoro sociale: riferimenti teorici
(Lo studio empirico dei fatti sociali; Concetti che diventano strumenti per la ricerca e per l'operatività sociale; La tentazione del ragionamento per categorie; Le relazioni che diventano istituzioni; L'immaginazione sociologica e l'interpretazione del contesto locale)
L'operatività in rapporto ad alcune situazioni-problema
(Agire nei contesti locali: l'individuazione delle soggettività; Tra processi e struttura: il caso delle migrazioni; Gli interlocutori pubblici nelle istituzioni; Prima l'autonomia culturale, poi quella economica; I percorsi della formazione, tra risorse materiali e immateriali; Conflitti e compatibilità negli usi tradizionali del territorio; Dentro l'isola, l'insularità come effetto emergente)
Strumenti di ricerca e di intervento. Lo spazio dell'imprenditore sociale
(Concetti e strumenti da ripensare: sviluppo e imprenditorialità sociale; Gli attori locali: soggetti di iniziativa o oggetti di assenza?; L'elaborazione di una cultura dei servizi, Immaginazione sociologica e formazione alle pratiche del lavoro sociale; La promozione dell'imprenditorialità solidale)
Il lavoro sociale tra terzo settore e istituzioni: soggetti, percorsi e potenzialità nei servizi alla persona
(Cambiamenti nella concezione di benessere: verso l'autoregolazione delle politiche sociali?; Regolamentare la solidarietà: riflessioni intorno al sistema integrato; Il terzo settore per un welfare territoriale e relazionale; Produttore solidarietà attivando percorsi di reinserimento e vincoli comunitari: i beni relazionali; Per una sussidiarietà non residuale; Rischi della normalizzazione; Utenti, operatori, dirigenti: l'ethos proprio per l'interezza delle politiche sociali)
Teorie sociologiche e lavoro sociale: qualche riflessione conclusiva.

Potrebbero interessarti anche