Territori digitali e nuove progettualità educative per l’insegnamento della geografia

A cura di: Daniela La Foresta

Territori digitali e nuove progettualità educative per l’insegnamento della geografia

In un’epoca caratterizzata dalla pervasiva diffusione delle tecnologie immersive e dalla conseguente trasformazione degli ecosistemi educativi, il Metaverso si configura come un paradigma innovativo per ripensare criticamente la didattica e i processi di apprendimento contemporanei. Il volume raccoglie contributi di studiosi ed esperti che indagano le complesse implicazioni teoriche, metodologiche e operative dell’utilizzo del Metaverso in ambito educativo.

Pagine: 152

ISBN: 9788835182689

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 11787.13

Informazioni sugli open access

In un’epoca caratterizzata dalla pervasiva diffusione delle tecnologie immersive e dalla conseguente trasformazione degli ecosistemi educativi, il Metaverso si configura come un paradigma innovativo per ripensare criticamente la didattica e i processi di apprendimento contemporanei. La convergenza tra spazi fisici e virtuali apre scenari inediti per l’educazione, richiedendo un approccio multidisciplinare che integri competenze pedagogiche, tecnologiche e disciplinari specifiche.
Il volume, frutto delle riflessioni maturate in occasione del 65° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, raccoglie contributi di studiosi ed esperti che indagano le complesse implicazioni teoriche, metodologiche e operative dell’utilizzo del Metaverso in ambito educativo. Particolare attenzione è dedicata all’insegnamento della geografia, disciplina che trova negli ambienti virtuali immersivi un campo privilegiato di sperimentazione didattica, capace di restituire nuova centralità alla dimensione spaziale nell’apprendimento attraverso l’esperienza diretta e l’interazione con rappresentazioni tridimensionali del territorio.
L’opera si propone come strumento teorico e operativo di riferimento per studiosi, docenti e formatori interessati a esplorare criticamente le potenzialità educative e le sfide metodologiche poste dai territori digitali, offrendo un contributo significativo al dibattito scientifico sulla didattica innovativa e sulla geografia digitale.

Daniela La Foresta è professoressa ordinaria di Geografia politica ed economica presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nonché presidente dell’Osservatorio Territori Digitali (Te|Di). Le sue ricerche, incentrate prevalentemente sui temi dell’innovazione territoriale, del marketing territoriale e della geografia delle aree marginali, hanno prodotto un vasto corpus di pubblicazioni e contributi scientifici, i cui risultati sono stati presentati in numerosi e autorevoli consessi accademici.

Riccardo Morri, Prefazione
Daniela La Foresta, Timothy Jung, Riccardo Morri, Oltre il reale: il Metaverso come nuova frontiera dell’educazione
Daniela La Foresta, Maria Ronza, Ilaria Bruner, Analisi della letteratura accademica sul Metaverso educativo: prospettive e potenzialità
Massimiliano Tabusi, Orientarsi nei (e tra i) Metaversi: opportunità e rischi delle geografie aumentate
Luisa Carbone e Federico Cuomo, Metaverso: la nuova frontiera del Terzo spazio
Paola Pepe, Una narrazione geografia nel Metaverso
Salvatore Amaduzzi, Metaverso e formazione universitaria: un’introduzione alla Nuova Rivoluzione di Internet
Andrea Favretto, Cartografia e Metaverso
Mario Imperioso, Fortnite, Towards the Metaverse and Beyond: revisione della letteratura sul rapporto tra spazio virtuale, realtà ed educazione dei bambini
Alberto Di Gioia, GEOtecnologie per una didattica della geografia: Virtual Sandbox e Augmentation Reality (AR)
Simone Betti, Diego Borghi, Lorenzo Virgini, SandBox AR e StreamBox AR: nuovi orizzonti tecnologici per la didattica laboratoriale della geografia

Potrebbero interessarti anche