Territorio sistema complesso

A cura di: Vittorio Borachia, Pier Luigi Paolillo

Territorio sistema complesso

Pagine: 320

ISBN: 9788820479060

Edizione: 1a edizione 1993

Codice editore: 1862.27

Disponibilità: Nulla

Governare il territorio un vincolo dopo l'altro non s'è rivelata davvero mossa vincente; ma neanche il suo prevedibile contraccolpo, la cosiddetta deregulation.

Insomma, l'una e l'altra mossa si sono annullate a vicenda, con l'unico risultato che il territorio - i suoi strumenti di governo, le figure che debbono governarlo, gli ulteriori attori che prendono parte alla scena di governo, e alla fine proprio i suoi utenti, i cittadini - risultano oggi smarriti, disorientati, sovente esasperati.

Il problema sta forse nel riduzionismo delle soluzioni adottate, e l'antinomia troppe regole/niente regole non ha certo giovato al bisogno di "trasformare la scoperta della complessità in metodo della complessità".

Ma siamo tutti veramente convinti che il territorio sia un sistema complesso? Per esempio: i cosiddetti Sistemi informativi territoriali sono effettivamente attrezzi esplorativi della complessità territoriale o non concorrono piuttosto ad aggravare il mito della "macchina che fa il piano", di fatto impedendo quella complessissima semplificazione che denominiamo piano? Questo è il sostanziale interrogativo del libro che valuta criticamente le variabili informative e le finalizza a un'effettiva conoscenza delle risorse fisiche nello spazio urbano-agricolo.

Un primo contributo di metodo, utile per tradurre la complessità territoriale nella sottile semplificazione del piano.

• Introduzione, di Mario Prestamburgo
• Ringraziamenti


PARTE PRIMA. LE RAGIONI DI UNA RICERCA

• Il governo dello spazio urbano-agricolo: dalla complessità del territorio e dell'ambiente alla semplificazione del piano, di Vittorio Borachia e Pier Luigi Paolillo
* Domanda di ambiente, risposta di piano e necessità di conoscenza
* Lo spreco di territorio. Una (la) variabile dipendente dei processi d'uso delle risorse
* Cinque assunti, alla ricerca di un'adeguata modalità di conoscenza: dall'ordine piramidale al disordine policellulare
* Quali risposte al bisogno di conoscenza nella complessità territoriale? Il contributo di questo volume
* Riferimenti bibliografici

• La conoscenza a modello nelle trasformazioni territoriali? Forse ne siamo un po' lontani, di Pier Luigi Paolillo
* Scientificità e conoscenza: cosa, come, perché in un sistema territoriale
* Modelli matematici e geografia quali - quantitativa. Forse uno spiraglio verso l'oggettivazione?
* Le teorie del non-equilibrio. E' questa una risposta alla complessità territoriale?
* Per un governo urbanistico delle trasformazioni territoriali
* Riferimenti bibliografici

PARTE SECONDA. UN CONTRIBUTO SULLE MODALITÀ DI CONOSCENZA DELLE RISORSE FISICHE
• I Sistemi informativi territoriali: luci e ombre nel. l'esperienza italiana, di Guido De Carolis
* Vent'anni di esperienze: un bilancio in rosso?
* Un'operatività inferiore alle attese
* Problemi informatici e problemi organizzativi
* L'uso dei Sit nei processi decisionali
* Note bibliografiche

• L'architettura di un modello di conoscenza: un possibile percorso informativo, di Giovanni Storchi e Vittorio Di Stefano
* Questioni introduttive
* Un Sistema informativo per le risorse ambientali (Sira)
* Dal mondo reale a standard paragonabili
* Dalla Meta variabile ambiente (Mva) agli indici evolutivi per obiettivo
* Metodi di rappresentazione dei risultati
* Annotazioni conclusive
* Riferimenti bibliografici

• Problemi costruttivi di una base cartografica integrata per la conoscenza dell'uso del suolo, di Luigi Colombo e Bruno Astori
* Creazione di modelli cartografici per analisi in ambiente urbano e agricolo
* Tecnologie vettoriali - raster e tecniche Cad in cartografia numerica
* Controllo e aggregazione di archivi cartografici preesistenti e di nuova realizzazione
* Le tecniche acquisitive di derivazione fotogrammetrica
* Note
* Riferimenti bibliografici

• Modelli di conoscenza orientata per il controllo delle trasformazioni del sistema agricolo, di Luigi Chilò
* L'incorporazione nei conti economici della trasformazione delle risorse fisiche
* Il territorio spazio-ambiente e i due ordini di trasformazioni nel sistema agricolo
* Il vantaggio del supporto catastale per il monitoraggio delle trasformazioni
* Il territorio ricondotto a sistema in trasformazione: un metodo di conoscenza basato sull'ottimizzazione del catasto
* Riferimenti bibliografici

• Effetti dell'integrazione agro-industriale sul valore dello spazio extraurbano, di Flavio Boscacci
* Un tentativo di superamento della considerazione settoriale della risorsa suolo extraurbano
* L'integrazione economica e territoriale dell'agricoltura
* Reticolo urbano, innovazione e sviluppo dei mercati
* Il processo di terziarizzazione dell'agricoltura
* Agricoltura «di area» e agricoltura «in rete»
* Il valore economico dello spazio extraurbano
* Considerazioni conclusive
* Riferimenti bibliografici

• Variabili fisico-ambientali e semplificazioni opportune per una prima conoscenza del sistema territoriale urbano/agricolo, di Laura Meroni
* Il territorio come sistema: limiti all'approccio quantitativo, intenzionalità dell'analisi statistica
* Una modalità di riuso geografico-statistico delle ricerche
* disponibili: verso la «carta delle soglie e delle demarcazioni territoriali d'uso del suolo»
* Alcune esplorazioni soft di qualche interesse innovativo: un percorso possibile di analisi quali-quantitativa integrata
* Ringraziamenti
* Riferimenti bibliografici

PARTE TERZA. IL CONTROLLO DELLA TRASFORMAZIONE DEL SUOLO E DELLE RISORSE FISICHE

• Riferimenti e ipotesi per una procedura di pianificazione ambientale, di Maria Cristina Treu
* Gli orientamenti per un approfondimento della dimensione ambientale del piano
* L'approccio ambientale alla pianificazione
* Analisi e valutazione: componenti fondamentali del processo di piano
* Una procedura di pianificazione ambientale
* Gli strumenti per la pianificazione ambientale
* Note
* Riferimenti bibliografici

• Qualità e quantità. Interpretazioni e orientamenti per gli strumenti di governo del territorio, di Danilo Palazzo
* Alcuni aspetti generali
* Il qualitativo e il quantitativo nel pensiero occidentale
* Critica e crisi del mito quantitativo
* Critica e crisi del qualitativo quantificato
* Razionalità conseguenti nel governo del territorio
* Riferimenti bibliografici

• Strumenti per la valutazione di un sistema complesso: alcuni metodi, di Marcello Magoni
* Logiche di evoluzione di un sistema socio-economico: crescita, sviluppo, sostenibilità
* Controllo dell'evoluzione di un sistema complesso: approccio settoriale e approccio olistico
* I caratteri degli strumenti per la valutazione di un sistema complesso
* Note
* Riferimenti bibliografici

• Strumenti giuridici per la conoscenza di un sistema complesso: le fonti e gli oggetti, di Emanuele Tortoreto
* Questioni introduttive
* Le fonti normative nazionali in materia di Sistemi informativi ambientali e territoriali: un primo quadro
* Le altre leggi
* Il collegamento del Sistema informativo istituito dalla 1. 183/1989 con l'organizzazione dei dati urbani e delle infrastrutture
* La posizione dei privati nel Sistema informativo ambientale e territoriale
* Nota bibliografica

PARTE QUARTA. APPLICAZIONI QUALIFICATE SULLA CONOSCENZA DELLE RISORSE SPAZIALI

• Il caso dell'Azienda servizi municipalizzati di Brescia per il monitoraggio dei parametri territoriali e ambientali in un sistema spaziale, di Angelo Esposito
* Una premessa: il ruolo di un'azienda municipalizzata per la tutela del territorio e dell'ambiente
* La produzione e il controllo dell'informazione territoriale e ambientale nell'area bresciana
* Il Sistema informativo territoriale come strumento di produzione, monitoraggio e gestione dell'informazione di rete e di spazi
* La prospettiva dell'azienda municipalizzata in un processo di pianificazione integrata delle risorse fisiche nel sistema spaziale bresciano
* Riferimenti bibliografici



Contributi: Bruno Astori, Flavio Boscacci, Luigi Chilò, Luigi Colombo, Guido De Carolis, Vittorio Di Stefano, Angelo Esposito, Marcello Magoni, Laura Meroni, Danilo Palazzo, Mario Prestamburgo, Giovanni Storchi, Emanuele Tortoreto, Maria Cristina Treu

Collana: Urbanistica

Livello: Studi, ricerche