Time to mind
Autori:

Gian Carlo Cocco

Time to mind

Velocità ed efficacia dell’apprendimento: il nuovo vantaggio competitivo di imprese e individui

Il primo esempio concreto di Time to Mind. Un’opera insostituibile per manager, professionisti e studiosi. Una guida rigorosa e di concreta applicabilità per rendere l’apprendimento individuale e collettivo maggiormente rapido ed efficace.

Pagine: 244

ISBN: 9788835106678

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 33.8

Disponibilità: Discreta

Pagine: 244

ISBN: 9788835104735

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 33.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 244

ISBN: 9788835104742

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 33.8

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

"L'innalzamento della qualità dei processi di apprendimento e la riduzione del Time to Mind è quindi un elemento strategico non solo per le nostre imprese ma, più in generale, per lo sviluppo dell'umanità, come la recente pandemia ci ha così tragicamente ricordato". Paolo Iacci, dalla Prefazione

Nella nostra società basata sulle competenze si assiste ad una continua obsolescenza delle risorse intangibili derivante dalle incessanti innovazioni scientifiche, tecnologiche, di mercato e dalla crescente turbolenza e imprevedibilità nella quale è immerso ogni genere di organizzazione e ogni tipo di professionalità. Per vincere questa pressione occorre ridurre i tempi necessari per seguire tempestivamente le evoluzioni delle competenze sia tecniche che comportamentali. La sfida sta nel riuscire a concentrare gli investimenti, oltre che nelle hard skills, anche, e soprattutto, nelle soft skills, le "ruote motrici del knowhow".
Il libro rappresenta una guida rigorosa e di concreta applicabilità per rendere l'apprendimento individuale e collettivo maggiormente rapido ed efficace, offrendo spunti di riflessione per affrontare la contrapposizione tra intelligenza artificiale e competenza umana.
Vengono proposti agili strumenti per definire:
• le modalità più efficaci per individuare, definire, descrivere ed impiegare le conoscenze fondamentali (hard skills) per svolgere qualsiasi attività;
• le modalità più efficaci per definire i comportamenti fondamentali (soft skills) in modo chiaro e riscontrabile e per poterli valutare ed autovalutare anche tramite originali assessment a distanza;
• l'applicazione del Time to Mind sia per le hard skills, sia per incrementare le soft skills facendo ricorso all'autoformazione e all'autocoching.
I vari temi svolti sono supportati da rigorosi riferimenti scientifici che ne fanno un'opera insostituibile per manager, professionisti e studiosi. Il libro stesso rappresenta il primo esempio concreto di Time to Mind.

Gian Carlo Cocco
negli ultimi quaranta anni è stato dirigente d'azienda, e imprenditore nella consulenza all'impresa. Attualmente è Presidente della Time to Mind SA, società internazionale che gestisce una piattaforma telematica di assessment e sviluppo multilingue. È docente presso l'Università e-Campus alla facoltà di Economia per i corsi "Intelligenze manageriali" ed "Economia del capitale umano". È anche docente per alcuni workshop sul neuromanagement presso l'Università SUPSI di Lugano. È autore di moltissimi articoli e venticinque libri, tra i quali presso FrancoAngeli Neuromanagement (2016), Life Management (2017) e Governare l'impresa con il capitale umano (2018).

Paolo Iacci, Prefazione
Introduzione - Intelligenza artificiale o competenza professionale?
Dal "knowledge management" alla gestione delle competenze aziendali
(Gestione della conoscenza aziendale e capitale umano; Conoscenza aziendale e competenza distintiva; Le conoscenze aziendali: origini storiche e configurazioni attuali; L'economia della conoscenza; Il valore professionale; Il valore della conoscenza; L'integrazione tra conoscenze esplicite e conoscenze implicite; Dal "time to market" al "time to mind"; Perché "time to mind")
Dall'economia dei prodotti all'economia della competenza: la competenza distintiva d'impresa e il suo presidio in termini di competenze professionali
(Competenza e rischio d'impresa; Dalla competenza individuale alla competenza collettiva; La nuova fi gura del knowledge worker; Le competenze individuali a sostegno della competenza distintiva; La gestione strategica delle competenze individuali)
La rivalutazione della "job description" e la individuazione e descrizione delle competenze professionali
(Dalle finalità d'impresa ai presidi organizzativi; La posizione organizzativa e i requisiti richiesti; Manuale operativo per la descrizione autonoma, sintetica e dinamica delle job description; Come realizzare il processo di raccolta autonoma e dinamica delle job description; Dalla job description alle competenze professionali)
Il primo cardine della competenza professionale: le conoscenze e la loro misurazione
(L'origine storica delle conoscenze aziendali; La dinamica delle conoscenze aziendali; La rappresentazione delle conoscenze aziendali; La descrizione delle conoscenze aziendali; Gli ostacoli alla definizione e descrizione delle conoscenze; Il patrimonio delle conoscenze aziendali; Come rilevare e descrivere le conoscenze aziendali; L'impiego delle conoscenze aziendali; La rappresentazione sistematica del livello di profondità delle conoscenze; Modalità per supportare la definizione dei livelli di conoscenza attributi alle posizioni organizzative; La verifica del livello di possesso delle conoscenze; Riepilogo sulle conoscenze)
Il secondo cardine della competenza professionale: le capacità e la loro misurazione
(Le capacità: risorse mentali per ottenere risultati; Dove traggono origine le capacità e come possono essere descritte e raggruppate; Come descrivere le capacità; Una raccolta delle capacità chiave: il vocabolario delle capacità; Come superare la confusione nella definizione delle capacità; Come costruire i profili professionali relativi alle capacità; Come rilevare il livello di espressione delle capacità: la metodologia di assessment; Dalla metodologia di assessment ai questionari comportamentali)
Apprendimento e sviluppo delle conoscenze e delle capacità
(Riepilogo sui processi di apprendimento; L'apprendimento delle abilità; L'apprendimento delle conoscenze; L'apprendimento delle capacità; L'apprendimento delle competenze e la socializzazione)
L'applicazione del "time to mind" per le conoscenze e le capacità
(Efficacia e tempi di apprendimento; Criteri, metodi e accorgimenti per ottimizzare l'apprendimento; Modalità, contenuti e leve di apprendimento; Acquisire e approfondire le conoscenze; Le trappole della conoscenza; La neuroscienza dell'apprendimento; Le leve tradizionali per l'incremento dell'espressione delle capacità; La formazione mirata allo sviluppo delle capacità; Esempi di formazione innovativa per lo sviluppo delle capacità; I piani di autoformazione per lo sviluppo delle capacità; L'autocoaching: dallo sport al management; Una sintesi del sistema "time to mind")
Come gestire collegialmente le competenze individuali: la "learning organization" in azione
(L'organizzazione intelligente; L'organizzazione ottusa; Elogio dell'errore; L'organizzazione che apprende; Le caratteristiche dell'organizzazione che apprende)
Bibliografia.

Contributi: Paolo Iacci

Collana: Hr Innovation-Aidp Associazione italiana per la direzione del personale

Argomenti: Knowledge management. E-learning

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche