Un’esperienza che insegna
Autori:

Guendalina Cucuzza

Un’esperienza che insegna

Alla scoperta dell’apprendimento esperienziale radicato nelle pratiche di autogestione della cronicità

Questo volume ha portato alla luce un prezioso bagaglio di apprendimenti esperienziali sviluppato dai pazienti nell’autogestione del diabete di tipo 1, e lo ha posto in dialogo con il sapere medico. Il testo accompagna il lettore alla scoperta delle dimensioni formative latenti connesse alla malattia cronica, tratteggiandone un’immagine variegata e inaspettata rispetto ai discorsi mainstream che la contraddistinguono. Il libro si rivolge a studenti e professionisti delle discipline pedagogiche e sanitarie, e a tutti coloro che desiderano approfondire una visione multidimensionale della cronicità e delle pratiche di cura. Si offre infine a quanti affrontano la malattia in prima persona e a chi li accompagna, per esplorare nuovi modi di interpretare l’esperienza che quotidianamente attraversano.

Pagine: 158

ISBN: 9788835174417

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 565.2.13

La cronicità insegna, cioè imprime un segno nella vita di quanti la attraversano, delineando nuove coordinate esistenziali all’interno delle quali l’individuo deve imparare a vivere, conciliando le esigenze della patologia con la vita quotidiana. È in questo processo, spesso sommerso e radicato nelle pratiche di gestione della malattia, che si apre lo spazio per uno sguardo pedagogico sulla cronicità, capace di dissotterrare lo straordinario patrimonio di apprendimenti sviluppato dalla persona nel farle fronte e metterlo a disposizione del soggetto stesso e dell’intero contesto di cura.
In tale direzione si è mossa l’esperienza di ricerca presentata in questo volume, che ha portato alla luce un prezioso bagaglio di apprendimenti esperienziali sviluppato dai pazienti nell’autogestione del diabete di tipo 1, e lo ha posto in dialogo con il sapere medico.
A seguito dell’approfondimento dei tratti distintivi dello sguardo pedagogico sulla cronicità, e delle caratteristiche dell’apprendimento esperienziale, il testo si concentra sulla descrizione della ricerca, accompagnando il lettore alla scoperta delle dimensioni formative latenti connesse alla malattia cronica tratteggiandone un’immagine variegata e inaspettata rispetto ai discorsi mainstream che la contraddistinguono.
Il volume si rivolge a studenti e professionisti delle discipline pedagogiche e sanitarie, e a tutti coloro che desiderano approfondire una visione multidimensionale della cronicità e delle pratiche di cura; a quanti affrontano la malattia in prima persona e a chi li accompagna, per esplorare nuovi modi di interpretare l’esperienza che quotidianamente attraversano.

Guendalina Cucuzza è pedagogista e dottore di ricerca in Educazione nella società contemporanea. Attualmente contrattista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e docente a contratto dell’insegnamento di Educazione alla salute, prevenzione e igiene, i suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la pedagogia in ambito socio-sanitario con particolare attenzione alle dimensioni formative della cronicità, e la materialità educativa. Per FrancoAngeli ha pubblicato Materialità e cura. Gli effetti formativi degli oggetti nell’autogestione del diabete di tipo 1 nel paziente adulto (FrancoAngeli, 2021). Con P. Barone e A. Ferrante, ha curato Ecologie della materia. Educazione e materialità nello scenario contemporaneo (FrancoAngeli, 2024).

Introduzione

Dai paradigmi interpretativi della cronicità nel dibattito contemporaneo a una prospettiva pedagogica

  • Il modello biomedico
  • Il modello sociale
  • Il modello biopsicosociale
  • La prospettiva pedagogica sulla cronicità
  • Verso una nuova rappresentazione di paziente

Epistemologia della pratica

  • Conoscere in pratica
  • Differenti sguardi teorico-metodologici sull’apprendimento esperienziale
  • La prospettiva inclusiva: l’Inclusive approach di Jan Fook

Esplorare l'apprendimento esperienziale nelle pratiche di autogestione del diabete

  • L’apprendimento esperienziale nella cronicità
  • Il sapere esperienziale nel diabete in letteratura: le questioni emergenti
  • Perché fare ricerca pedagogica sull’apprendimento esperienziale nel diabete di tipo 1

Il disegno di ricerca

  • Scelte epistemologiche e metodologiche nell’indagine
  • La ricerca collaborativa
  • Lo studio di coorte come strategia di ricerca
  • Le fasi di ricerca sul campo e gli strumenti di raccolta dati
  • L’analisi dei dati

I risultati dell’indagine

  • Gli apprendimenti esperienziali radicati nelle pratiche di autogestione del diabete
  • Il processo di genesi e sviluppo dell’apprendimento esperienziale
  • Il carattere formativo del processo di indagine
  • Sapere medico e sapere esperienziale a confronto
  • Punti di rilievo emergenti dall’indagine
  • Note di sintesi

Conclusioni: il valore di una prospettiva pedagogica sulla cronicità per ri-orientare la ricerca e le prassi

Riferimenti bibliografici

Collana: Clinica della formazione ideata e fondata da R. Massa

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Pedagogia sociale e della marginalità - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche