A cura di: Laura Fregolent, Francesco Indovina
Un futuro amico
Sostenibilità ed equità
Pagine: 344
ISBN: 9788846441072
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1740.94
Disponibilità: Buona
A cura di: Laura Fregolent, Francesco Indovina
Pagine: 344
ISBN: 9788846441072
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1740.94
Disponibilità: Buona
Possiamo essere ottimisti rispetto al nostro futuro? E se si, sarà un futuro amico? Forse.
Di certo, solo se il concetto di sostenibilità avrà una traduzione ed una traslazione concreta sul piano sociale ed economico oltre che ambientale.
La sostenibilità ambientale, l'equità sociale ed il benessere economico dovranno avere eguale peso nella costruzione delle politiche e nel governo delle trasformazioni che investono il territorio, per poter sviluppare nel presente e proiettare nel futuro le condizioni migliori di vivibilità collettiva.
La raccolta che qui si presenta nasce da una riflessione sul tema della sostenibilità e soprattutto dello "sviluppo sostenibile" e sull'inflazione che ha accompagnato i due termini, sovente non supportati da chiarezza di intenti e non accompagnati da strumenti efficaci.
Il modo migliore per dare spazio a temi, idee, suggestioni diverse era quello di chiedere contributi ad esperti nelle varie tematiche, affinché illustrassero lo stato di avanzamento della ricerca, della riflessione, dell'attuazione delle pratiche di sostenibilità. L'ambizione non era quella di proporre qualcosa che fosse risolutivo, ma piuttosto di contribuire, attraverso i temi individuati e gli autori scelti, a chiarire contesti, implicazioni, fondamenti, limiti e prospettive delle teorie e delle pratiche che definiscono e strutturano lo sviluppo sostenibile.
Vorremmo augurarci nel prossimo futuro di poter essere osservatori fiduciosi, quasi divertiti, di fronte allo spettacolo di una città "verde" che cresce, si trasforma e restituisce energia pulita, spazi aperti, tecnologie innovative, trasporti efficienti, comunicazioni rassicuranti, nessuna discriminazione sociale, equità economica, servizi efficaci ed efficienti. E noi, autori del nostro destino, potremmo essere nell'oggi attori consapevoli e disillusi che nulla ci verrà regalato ma tutto conseguito se opportunamente costruito, pianificato e, soprattutto, conquistato con la fatica della politica.
Laura Fregolent , collabora ad attività di ricerca del Dipartimento di Pianificazione dell'IUAV università degli studi, attualmente è dottoranda in Scienze e metodi per la città e il territorio europeo presso l'Università di Pisa.
Francesco Indovina , è professore ordinario di Analisi dei sistemi urbani e territoriali presso la Facoltà di Pianificazione Territoriale dell'IUAV Università degli studi.
Contributi: Virginio Bettini, Federico Butera, Emanuela Cabula, Gian Franco Capra, Stefania De Riso, Sergio Dellavalle, Maria do Rosario Partidario, Silvano Falocco, Vitor Matias Ferreira, Patrizia Lombardi, Sergio Manghi, Elio Manti, Nadia Marchettini, Ignazio Musu, Oriol Nel.lo, Chiara Rosnati, Wolfgang Sachs, Michelangelo Savino, Enzo Tiezzi
Collana: Studi urbani e regionali
Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Compatibilità ambientale ed ecologica
Livello: Studi, ricerche - Saggi, scenari, interventi
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.