Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022
Autori:

Fondazione ISMU ETS

Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28° edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina: si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.

Pagine: 280

ISBN: 9788835151784

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 10907.3

Informazioni sugli open access

Il Rapporto ISMU, giunto alla sua 28 a edizione, non può non affrontare i tragici accadimenti connessi alla guerra in Ucraina, prendendo in esame il conflitto in chiave di mobilità umana. Nel volume si ricostruiscono i flussi di ingresso e di uscita dall'Ucraina in Europa e in Italia, esaminando le ragioni per cui l'accoglienza a loro riservata si distingue da quella che hanno ricevuto nell'ultimo decennio richiedenti asilo di altre nazionalità. Oltre a dedicare una particolare attenzione al conflitto, il Rapporto riaccende i riflettori anche su alcuni paesi che rischiano di essere dimenticati, come l'Afghanistan, la Siria e i paesi del continente africano.
Accanto all'analisi degli aspetti statistici (ISMU stima che gli stranieri che vivono stabilmente nel nostro paese al 1° gennaio 2022 abbiano superato la quota di 6 milioni di presenze), non mancano le consuete aree di attenzione: salute, lavoro, quadro normativo, scuola. Inoltre il Rapporto è arricchito da diversi approfondimenti: dalla issue immigrazione nelle ultime elezioni politiche italiane all'analisi delle diverse confessioni religiose tra la popolazione immigrata, dalla questione abitativa al ruolo della diaspora tra integrazione locale e cooperazione internazionale.

Fondazione ISMU ETS è un ente scientifico indipendente che promuove studi, ricerche, formazione e progetti sulla società multietnica e multiculturale, con particolare riguardo al fenomeno delle migrazioni internazionali. ISMU collabora con istituzioni, amministrazioni, enti del terzo settore, istituti scolastici, aziende, agenzie internazionali e centri di ricerca scientifica italiani e stranieri.

Parte I. Nuovi scenari migratori nel 2022
Vincenzo Cesareo, L'anno terribile dell'aggressione all'Ucraina
Parte II. Aspetti statistici e normativi
Gian Carlo Blangiardo, Livia Elisa Ortensi, Le migrazioni in Italia
Livia Elisa Ortensi, Le migrazioni in Europa
Ennio Codini, Il quadro normativo
Parte III. Aree di attenzione
Laura Zanfrini, Il lavoro
Mariagrazia Santagati, La scuola
Nicola Pasini, Veronica Merotta, La salute
Alessio Menonna, Giovanni Giulio Valtolina, Le religioni
Parte IV. Europa, Africa e immigrazione
Nicola Pasini, Marta Regalia, La issue immigrazione nelle elezioni politiche italiane
Antonio Zotti, Identità europea tra guerre e (nuove) migrazioni
Alessia Di Pascale, Gli orientamenti europei
Luca Merotta, Unione europea, Africa e migrazioni
Parte V. Approfondimenti
Marta Lovison, Luca Merotta, Susanna Owusu Twumwah, Stakeholder multidimensionali: il ruolo della diaspora tra integrazione locale e cooperazione internazionale
Maurizio Ambrosini, Immigrati e volontariato
Alfredo Alietti, L'abitare migrante tra crisi socio-economica e crisi pandemica. Problemi e prospettive di intervento
Giovanni Giulio Valtolina, Nicoletta Pavesi, Famiglie e minori ucraini in fuga dalla guerra.

Contributi: Alfredo Alietti, Maurizio Ambrosini, Giancarlo Blangiardo, Vincenzo Cesareo, Ennio Codini, Alessia Di Pascale, Marta Lovison, Alessio Menonna, Luca Merotta, Veronica Merotta, Livia Elisa Ortensi, Susanna Owusu Twumwah, Nicola Pasini, Nicoletta Pavesi, Marta Regalia, Mariagrazia Santagati, Giovanni Giulio Valtolina, Laura Zanfrini, Antonio Zotti

Collana: ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità - Open Access

Argomenti: Politiche e servizi sociali - Sociologia

Potrebbero interessarti anche