
A cura di: Guido Lazzarini, Anna Cugno
Verso il domani.
Dai bisogni di orientamento alla promozione dell'intervento
Pagine: 272
ISBN: 9788846435002
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1520.374
Disponibilità: Nulla
A cura di: Guido Lazzarini, Anna Cugno
Pagine: 272
ISBN: 9788846435002
Edizione: 1a edizione 2002
Codice editore: 1520.374
Disponibilità: Nulla
Nell'ultimo decennio l'orientamento ha assunto un peso crescente all'interno del dibattito scientifico, così come nei programmi formativi, e ha dovuto far fronte a una crescente difficoltà nel rispondere ad una domanda mutevole nei tratti e sempre più complessa. Contenuti e metodologie, ruoli e modalità di utilizzo si arricchiscono continuamente, rendendo il tema della progettazione e della gestione delle iniziative di orientamento una delle attività più interessanti, delicate e strategiche di quest'avvio di millennio.
Se il confronto scientifico e il sapere prodotto dagli operatori (dirigenti scolastici, professori, esperti di orientamento) hanno appurato il comporsi dei programmi in relazione ad attività di formazione e informazione , più controverso e almeno in parte oscuro appare l'aspetto delle premesse dell'intervento e delle modalità che possono garantire un adeguato livello di efficacia ed efficienza delle azioni e supportare l'aderenza delle iniziative nate in risposta ai bisogni espressi o latenti. Questi ultimi traggono infatti origine dalle interazioni tra le continue trasformazioni dell'universo giovanile e le reazioni dei giovani ai cambiamenti in atto nella società, nella struttura del mercato del lavoro, nel sistema formativo.
A partire da queste considerazioni l'indagine "Verso il domani", i cui risultati sono qui riportati, si è proposta di affrontare la tematica dell'orientamento in un'ottica sociologica per dar voce ai diretti interessati: gli studenti. Ha inteso mettere in luce difficoltà e ansie, aspettative e immagini del mondo del lavoro e dell'offerta formativa, tratteggiare la capacità di scelta degli iscritti alle classi quarte e quinte degli istituti superiori e circoscrivere i fattori che possono ostacolare la definizione di decisioni consapevoli. Ha voluto infine analizzare il contributo delle azioni di orientamento diretto e trasversale e i relativi gradi di incisività, monitorare la valutazione da parte degli studenti delle iniziative fruite, sondare il grado di consapevolezza circa la loro utilità.
Nel colmare un potenziale vuoto conoscitivo, la discesa sul campo, l'analisi e la riflessione sviluppata sollecitano la formulazione di soluzioni condivise e condivisibili, rispetto alle quali possa svilupparsi, tra i vari attori socio-economici con responsabilità in materia di orientamento, una sempre più significativa "cultura della concertazione e dello scambio".
Guido Lazzarini è professore di Sociologia presso la Facoltà di Economia e membro del Dipartimento di Scienze sociali dell'Università degli Studi di Torino. È autore di numerosi studi e ricerche. Tra i volumi più recenti: Razionalità e senso in un passaggio d'epoca , 1999; La fabbrica e le reclute. Integrazione e lavoro , 1995; La società multietnica , 1993; Sociologia e ordine sociale , 1993.
Anna Cugno , dottore di ricerca in Sociologia, è professore a contratto presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro". È autrice di diverse pubblicazioni fra le quali si ricordano: L'attivazione comunitaria in un contesto in transizione , 2000; Sfide formative: un progetto a dimensione del mutamento , 1999; Individualismo e solidarietà: verso una società virtuale? , 1997; Presenza e progettualità nell'area del bisogno , 1995; Moda, musica e festa: indicatori di distanza generazionale , 1994.
Inserisci nel campo qui sotto il codice EAN (senza spazi) che si trova sotto il codice a barre sull'ultima pagina di copertina del libro che hai acquistato.
ATTENZIONE! Digita tutti i 13 numeri di seguito.