Verso un umanesimo della vita organizzativa
Autori:

Erica Rizziato

Verso un umanesimo della vita organizzativa

Generare sviluppo nella complessità con la leadership orizzontale

Quali nuove competenze potranno far fronte alle sfide della complessità attuale e futura? Quali forme saranno in grado di garantire l’esistenza di organizzazioni sane in termini di efficienza, efficacia, sostenibilità, senso e motivazione? Per rispondere a queste sfide il libro propone un cambio di paradigma, una nuova visione della persona e dell’organizzazione e una metodologia che delinea un percorso pratico in cui esse entrano in connessione: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI).

Pagine: 256

ISBN: 9788835108177

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 25.37

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788835112242

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 25.37

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 256

ISBN: 9788835112259

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 25.37

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Quali competenze potranno far fronte alle sfide della complessità? Quali forme potranno garantire l'esistenza di organizzazioni sane in termini economici, di efficienza, efficacia, sostenibilità, senso e motivazione? Su quali basi si potrà pensare a forme di smart working sostenibili?
Per rispondere a queste sfide il libro propone un cambio di paradigma, una nuova visione della persona e dell'organizzazione ed una metodologia che le connette in modo sinergico e generativo: la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI). Ispiratasi alla buona pratica realizzata nella Olivetti di Adriano e al lavoro dello psichiatra Bernard Lievegoed, la metodologia è il risultato di un lungo progetto internazionale di ricerca-azione. Essa permette di far diventare le organizzazioni delle moderne "comunità" di senso umano e sociale, delle "organizzazioni integrate". Ciò sarà possibile grazie all'allenamento di nuove competenze alla base di una leadership adatta alla complessità: la leadership orizzontale.
L'autrice parla quindi di "umanesimo della vita organizzativa", proponendo una via che stimola un'intelligenza umana "aumentata", in grado di generare in modo consapevole e responsabile nuove forme e modalità di lavoro.
Rivolto a formatori, consulenti, manager, imprenditori e ricercatori sociali, il libro riporta esempi, esercizi e casi applicativi, per permettere al lettore di sperimentare direttamente tutto, o parte, del percorso descritto con la metodologia. Essa propone modalità di intervento nelle organizzazioni che consentono il superamento dello spontaneismo comportamentale e una rinnovata consapevolezza individuale, del contesto e di sé come co-creatori del contesto.

Erica Rizziato, dopo esperienze di responsabilità e consulenza in organizzazioni profit, no profit e pubbliche per l'innovazione e il trasferimento tecnologico, è ora responsabile della linea di ricerca Sviluppo Organizzativo, Locale e Multidisciplinarietà presso l'istituto Ircres del CNR. Ha fondato IMO Italia, una community di consulenti, formatori e ricercatori, nodo di una rete attiva in 10 paesi, che lavora con i principi della metodologia LOOI.

Maurizio Milan, Presentazione
Piero Dominici, Introduzione. Verso un umanesimo della vita organizzativa: la sfida di costruire una "cultura della complessità"
Perché questo libro
(Ripensare il rapporto tra individuo e organizzazione: dalla visione positivista a quella sistemico-evolutiva con la metodologia per la leadership orizzontale e le organizzazioni integrate (LOOI); Le radici: il percorso di ricerca-azione a partire dalle criticità organizzative; Le criticità a cui risponde la metodologia LOOI nel contesto delle esigenze socio-economiche attuali)
I fondamenti
(Premessa; La visione sistemico-evolutiva della persona; La visione sistemico-evolutiva della organizzazione; La generatività dello sviluppo tra persona e organizzazione)
La metodologia LOOI in pratica
(Premessa; Definire il setting delle connessioni sistemiche: l'infrastruttura di sviluppo; Realizzare il percorso generativo di sviluppo: TRASE - Training sistemico-evolutivo per la leadership orizzontale e l'organizzazione integrata)
Esercitare la leadership orizzontale generando l'organizzazione integrata
(Premessa; Esercizi dialogici: prendere consapevolezza di come il mondo interiore co-genera quello organizzativo; Esercizi di osservazione e percezione allenando "12 sensi": cogliere l'implicito; Esercizi di movimento per la consapevolezza organizzativa ispirati alla euritmia (Movcore): sperimentare la leadership nella complessità)
Competenze di leadership orizzontale per la complessità con il contributo di Erika Nemmo
(Premessa; Le competenze di I livello; Le competenze di II livello; Le competenze chiave; Le meta-competenze)
Casi di applicazione
(Premessa; Azienda familiare: Azienda Agricola Foradori; Comune di medie dimensioni - Ruvo di Puglia; Azienda multinazionale MoneyGram - Sede Italia; Lo sviluppo in altre organizzazioni della rete IMO International; Il master internazionale sulla leadership orizzontale)
La metodologia LOOI per lo sviluppo locale
(Premessa; La visione sistemico-evolutiva del territorio e la fase di integrazione; La governance/leadership locale come infrastruttura di sviluppo e i 4 processi chiave; Il percorso ciclico di Training sistemico-evolutivo (TRASE) nello sviluppo locale; Caso di applicazione)
Conclusioni. Riflessioni di sintesi e prospettive future: umanesimo necessario e umanesimo possibile nelle organizzazioni
Ringraziamenti
Bibliografia.

Contributi: Piero Dominici, Maurizio Milan

Collana: Aif - Associazione italiana formatori

Argomenti: Organizzazione e risorse umane - Leadership, coaching - Team, lavoro di gruppo

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche