RISULTATI RICERCA

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

L’esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un’agenda unica nella storia dell’Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino alla prima guerra del Golfo, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea. Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto, mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all’interno di questi mutamenti epocali.

cod. 1581.53

Tommaso Scaramella

Dall'erudizione all'amministrazione

Il vicentino Agostino Vivorio e le reti sociali dei saperi (1743-1822)

Questo volume ricostruisce la biografia di Agostino Vivorio attraverso il suo epistolario e le sue memorie autobiografiche. Specchio del più generale passaggio vissuto dagli eruditi veneti, il caso dell’abate Vivorio, agostiniano poi sfratato, diventa l’occasione per esplorare continuità e rotture nel rapporto tra saperi e poteri alla caduta della Repubblica di Venezia.

cod. 1792.291

Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un’originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell’ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell’inseguire un’improbabile dittatura del proletariato.

cod. 541.57

Rossella Pace

Roma, via Gregoriana 5

Le élites liberali dall’Aventino alla Resistenza

Durante l’occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell’aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Avvalendosi di documenti in gran parte inediti, questo libro cerca di ricostruire la mappa dell’antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.

cod. 541.56

Antonino Blando, Costantino Visconti

Storia e diritto

Il contrasto alla mafia siciliana dal secondo Ottocento ad oggi

Questo studio multidisciplinare mette in luce variabili e costanti del contrasto alla mafia dal secondo Ottocento a oggi. Lunghe fasi di impunità connotano un fenomeno protetto da uno schema interpretativo e culturale apologetico che è penetrato nelle Corti. Il racconto storico e le rigide categorie penalistiche si combinano nella successione di codici, facendo emergere documenti inediti, “processi maxi” sinora sfuggiti all’attenzione storiografica e, tra questi, quello celebrato nel 1938 a carico degli appartenenti alla “maffia dell’Agro palermitano”.

cod. 1501.188

Marco Mugnaini

ONU 1945-2025

Studi su un sistema globale

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale notevoli trasformazioni e gravi crisi hanno segnato il mondo. Le Nazioni Unite sono riuscite ad adattarsi ai cambiamenti e a rappresentare a mirror of the World, oltreché un punto di equilibrio fondamentale nelle dinamiche del sistema internazionale. A 80 anni dal 1945 questo volume collettaneo intende contribuire alle riflessioni sui successi, le sconfitte e i cambiamenti dell’ONU e del sistema di organizzazioni globali di cui l’ONU è il “cuore”.

cod. 1136.133

Nicola Labanca

Studi storici sul colonialismo italiano

Bibliografia (2000-2024)

A livello internazionale, negli ultimi decenni – finito il colonialismo storico europeo che per mezzo millennio aveva imperato su tre Continenti e avviatosi un nuovo periodo diversamente ma non meno conflittuale nei rapporti fra l’Occidente e il Resto del mondo – in tutti i Paesi europei il passato coloniale nazionale è stato studiato in modo nuovo. Anche in Italia gli studi coloniali e la più recente critica postcoloniale hanno cambiato il modo di guardare al passato. Mancava però una guida, una carta geografica, una bibliografia che desse conto di questa nuova generazione di studi, di studiose e studiosi.

cod. 1573.491

Salvatore Vento

Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto

Lo scontro sulla scala mobile negli anni ’80 Genova, Torino e Milano

Questa ricerca storico-sociologica analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano, e mette a confronto due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l’azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

cod. 253.5

Alessandra Mita Ferraro

Malta 1798

Il crepuscolo dei cavalieri e la geopolitica mediterranea

Il 12 giugno 1798 il generale Bonaparte entrò nel Porto Grande della Valletta quasi senza colpo ferire. L’isola baluardo della cristianità gli era stata consegnata la notte precedente, segnando la fine della sovranità sull’arcipelago maltese dei cavalieri dell’Ordine di San Giovanni. Attraverso il vaglio della più recente storiografia italiana e internazionale e lo studio di una documentazione in parte inedita, il volume analizza le molteplici cause che hanno portato alla consegna di Malta alla Repubblica francese e rivolge anche a un pubblico di non specialisti una ricognizione sintetica, ma criticamente orientata, della storia giovannita al suo crepuscolo.

cod. 1792.288

Patrick Karlsen, Raoul Pupo

Costruire una Regione speciale

Il Friuli-Venezia Giulia negli anni del disgelo e della distensione

Il libro raccoglie i risultati delle ricerche promosse dall’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto triennale Costruire la specialità. Politica ed economia in Friuli-Venezia Giulia nell’età della Guerra fredda (2020-2023). L’ambizione del volume è quella di apportare uno sguardo innovativo sul tema del regionalismo, rispetto al quale il dibattito storiografico è sempre vivace e la stessa agenda politica dell’attualità non cessa di confrontarsi.

cod. 616.27

Michela Minesso

Donne in Europa nel primo Novecento

Tra realtà e rappresentazione

Tra la fine dell’Ottocento e gli anni Venti del Novecento il tema della cittadinanza e della questione femminile si venne sempre più imponendo nel dibattito politico e pubblico internazionale. Il volume intende esplorare la realtà della condizione femminile nel quadro socio-istituzionale di Gran Bretagna, Francia, Italia e Spagna, confrontandola con la sua rappresentazione nel cinema e nella letteratura. Uno sguardo particolare è riservato alla condizione delle donne in Italia.

cod. 541.55

Massimo Longo Adorno

La Guerra di continuazione

Finlandia e Unione Sovietica (1941-1944)

Il volume prende in esame la guerra che vide coinvolte Finlandia e Unione Sovietica negli anni tra il 1941 e il 1944, conclusasi con una pace che avrebbe determinato il singolare destino della Finlandia nei decenni successivi, attraversati dalla Guerra fredda e dalla contrapposizione tra Est e Ovest, purtroppo nuovamente d’attualità. L’autore riserva grande spazio agli aspetti politici e sociali del conflitto, scrivendo così una nuova pagina sulla Seconda guerra mondiale in Europa, in una prospettiva capace di suscitare l’interesse anche degli appassionati di storia militare e di questioni sovietiche.

cod. 1501.183

Marco Mugnaini

ONU: una storia globale

Seconda edizione ampliata

Il volume fornisce un contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali e ne ricostruisce i cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale. Questa seconda edizione del libro è ampliata con strumenti di ricerca storico-tematici che contribuiscono a delineare meglio alcuni aspetti dell’ONU nella storia internazionale e arricchiscono il quadro interpretativo dello UN System.

cod. 1136.117.1

Silvio Labbate

L'Italia e la missione di pace in Libano 1982-1984

Alla ricerca di una nuova centralità nel Mediterraneo

La partecipazione alla missione di pace in Libano fu la prima vera e propria operazione delle forze armate italiane all’estero dopo il secondo conflitto mondiale, al di fuori dell’egida delle Nazioni Unite. A quarant’anni di distanza questo studio analizza lo sviluppo degli eventi che portarono alla decisione di prendere parte alla missione, nonché lo svolgimento di essa nel quadro della naturale propensione mediterranea dell’Italia.

cod. 1581.44

Massimiliano Franco

Sotto lo sguardo del padrone

Sistema di fabbrica e fascismo nel Biellese (1918-1924)

Il saggio analizza la genesi e lo sviluppo del movimento nazionalista nel Biellese, dai suoi esordi fino all’esplodere di uno squadrismo peculiarmente meno cruento che altrove, tra la marcia su Roma e la conquista del potere locale, sullo sfondo dei rapporti non sempre lineari col ceto industriale e della repentina débâcle di una cultura a prima vista insradicabile come quella operaista.

cod. 253.2

Carlo G. Lacaita, Alberto Martinelli

Cattaneo dopo Cattaneo

Una raccolta di saggi, di varia provenienza disciplinare, sulla presenza di Cattaneo nella cultura italiana dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri. Un percorso che mette a fuoco e stimola a comprendere meglio non solo il ruolo che Cattaneo svolse nella realtà in cui visse e operò, ma anche la funzione storica che ebbe nei centocinquant’anni dalla morte, e che ha da svolgere ancora nella complessa e inquieta realtà di oggi.

cod. 1573.474

Marco Sioli

War Hawks

Gli Stati Uniti e la guerra del 1812

Dieci studiosi americani e italiani, prendendo spunto dalla dichiarazione di guerra degli Stati Uniti alla Gran Bretagna del 1812, si interrogano sul ruolo che ebbero gli War Hawks nell’influenzare la dichiarazione di guerra, sul ruolo della stampa che già appare come quarto potere, sugli scenari geopolitici e gli interessi espansionistici della giovane repubblica, mostrando come in una guerra, che viene ricordata con difficoltà e solo come scontro per la difesa degli interessi marittimi, si presentavano già in nuce espressioni intense di patriottismo e spinta espansionistica.

cod. 1501.153

Carlo Carbone

Italiani in Congo

Migranti, mercenari, imprenditori nel Novecento

Il volume narra la vicenda di quegli italiani – migranti, mercenari e imprenditori – che fra il 1903 e il 1980 circa furono presenti nel territorio che oggi costituisce la Repubblica Democratica del Congo. La ricerca, fondata sulla letteratura critica e, soprattutto, sulle memorie dei protagonisti, verte anche su documenti inediti dell’Archivio dell’IRI, protagonista pubblico della vicenda insieme alla grande impresa privata Astaldi.

cod. 1501.151

Fabio Verardo

I processi per collaborazionismo in Friuli

La Corte d'Assise Straordinaria di Udine (1945-1947)

Il volume prende in esame la Corte d’Assise Straordinaria di Udine e i processi per collaborazionismo da essa celebrati dal 1945 al 1947. Avvalendosi dell’intero e ricco materiale documentario prodotto e acquisito dalla Corte e di numerose fonti inedite, l’Autore ricostruisce le strutture e il funzionamento degli apparati giudiziari; ne studia peculiarità ed evoluzione, offrendo uno spaccato inedito sull’azione, la composizione e le sentenze del Tribunale del Popolo e della CAS friulana.

cod. 1792.263

Daniele Sanna

La Sardegna e la guerra di liberazione

Studi di storia militare

La Sardegna ha fornito un apporto molto importante alla causa della Resistenza, che merita di esser conosciuto fino in fondo. Il volume getta luce su un ambito di ricerca ancora poco battuto, indagando sul ruolo che i combattenti, in gran parte soldati, e le istituzioni militari isolane svolsero tra l’8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945.

cod. 850.1