CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Gianni De Michelis, Ministro degli Esteri nel mondo che cambia

A cura di: Fondazione Bettino Craxi ETS

Gianni De Michelis, Ministro degli Esteri nel mondo che cambia

1989-1992

L’esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un’agenda unica nella storia dell’Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino alla prima guerra del Golfo, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea. Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto, mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all’interno di questi mutamenti epocali.

Pagine: 168

ISBN: 9788835173700

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1581.53

Pagine: 168

ISBN: 9788835181781

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1581.53

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 168

ISBN: 9788835181798

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1581.53

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

L’esperienza alla Farnesina di Gianni De Michelis coincide con una fase storica caratterizzata da profonde trasformazioni degli equilibri internazionali che registrano l’imporsi di nuove dinamiche in un quadro in cui, a fianco all’avvio dei processi di globalizzazione mondiale, si manifestano nuove fratture destinate a sfociare, nell’immediato come negli anni a venire, in tensioni e conflitti di diversa natura. In poco meno di tre anni De Michelis ebbe un’agenda unica nella storia dell’Italia repubblicana: dal crollo del Muro di Berlino, con la conseguente crisi delle dittature comuniste e la riconquista della libertà? nel cosiddetto “Autunno delle Nazioni”, alla prima guerra del Golfo con il coinvolgimento militare italiano nelle Operazioni “Desert Shield” e “Desert Storm”, passando per la dissoluzione dell’Unione Sovietica, la prima fase del conflitto interjugoslavo, il varo del trattato di Maastricht e la nascita dell’Unione Europea. De Michelis, e con lui l’Italia, fu attore protagonista di tutte queste vicende, chiamato ad elaborare, in un quadro che si andava facendo più complesso e articolato con la fine della Guerra Fredda, una linea di politica estera che tenesse conto del nuovo contesto e che, al contempo, sapesse promuovere la visione e gli interessi italiani nel quadro internazionale.
Questo volume raccoglie una serie di contributi che analizzano da una prospettiva storica i momenti di svolta e le vicissitudini di un tempo inquieto mettendo in luce il ruolo svolto dal socialista veneziano all’interno di questi mutamenti epocali.

La Fondazione Bettino Craxi ETS svolge attività di ricerca, elaborazione e promozione culturale e riveste un ruolo di primo piano nella raccolta, nella buona custodia e nell’opera di valorizzazione e promozione delle fonti archivistiche per la storia del socialismo italiano e internazionale e, più in generale, del riformismo laico-liberale del XX secolo, con particolare attenzione anche all’epopea risorgimentale italiana.

Antonio Varsori, Introduzione

La formazione culturale e politica di Gianni De Michelis

Marco Cuzzi, Dalla Serenissima alla Farnesina: un veneziano al ministero degli Esteri

L’Europa di Gianni De Michelis

Federico Niglia, Gianni De Michelis e la Germania. La classe politica italiana e la questione tedesca al tramonto del bipolarismo
Daniele Pasquinucci, Gianni De Michelis, l’europeismo italiano e il Trattato di Maastricht
Rosario Milano, La politica di De Michelis e l’Europa centro-orientale 1989-1991
Luca Micheletta, Oltreadriatico: De Michelis e la crisi dei Balcani occidentali

Gianni De Michelis, il Mediterraneo allargato e l’Africa

Giuseppe Spagnulo, Una “Helsinki per il Mediterraneo ed il Medio Oriente”. Gianni De Michelis e il rilancio del progetto della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione nel Mediterraneo
Maria Eleonora Guasconi, Il disegno euro-mediterraneo di Gianni De Michelis
Leila El Houssi, De Michelis e il Nuovo Paradigma Mediterraneo: Integrazione, Cooperazione e Diplomazia
Luca Puddu, L’Italia di De Michelis nel Corno d’Africa

Indice dei nomi

Contributi: Marco Cuzzi, Leila El Houssi, Maria Eleonora Guasconi, Luca Micheletta, Rosario Milano, Federico Niglia, Daniele Pasquinucci, Luca Puddu, Giuseppe Spagnulo, Antonio Varsori

Collana: Storia internazionale dell’età contemporanea

Argomenti: Storia politica e diplomatica - Storia sociale e demografica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche