E-BOOK: I nostri ebook hanno cambiato DRM, cosa succederà ora?

Roma, via Gregoriana 5
Autori:

Rossella Pace

Roma, via Gregoriana 5

Le élites liberali dall’Aventino alla Resistenza

Durante l’occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell’aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Avvalendosi di documenti in gran parte inediti, questo libro cerca di ricostruire la mappa dell’antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.

Pagine: 128

ISBN: 9788835173144

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 541.56

Durante l’occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell’aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera, in condizioni difficilissime, a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Quella rete era il frutto della persistenza di circoli di ispirazione antifascista nati fin dall’epoca dell’Aventino, e rimasti in vita sotto la dittatura tra ex logge massoniche, associazioni culturali, salotti familiari. Questo libro cerca di ricostruire, in base a documenti in gran parte inediti, la mappa dell’antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.

Rossella Pace è Professore a contratto in Storia Contemporanea e assegnista di Ricerca presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. PhD in Storia dell’Europa presso l’Università “Sapienza” di Roma. È stata Segretario generale dell'Istituto Storico per il Pensiero Liberale Internazionale (ISPLI). È attualmente Segretario del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giacomo Matteotti. Si è occupata di Storia del liberalismo, di Resistenza, di storia sociale e relazioni diplomatiche. È autrice dei volumi: Una vita tranquilla. La Resistenza liberale nelle memorie di Cristina Casana (Rubbettino 2018), Partigiane liberali. Organizzazione, cultura, guerra e azione civile (Rubbettino, 2020), I liberali non hanno canzoni. Maria Giulia Cardini, storia di una partigiana (Rubbettino, 2022) e di vari saggi e articoli su riviste specialistiche.

Ringraziamenti

Introduzione

L’antefatto: Giovanni Antonio Colonna di Cesarò tra massoneria, antroposofia e antifascismo

  • «Interventista e intervenuto»
  • Da Palazzo Giustiniani alla Democrazia sociale
  • “Noi aspetteremo!”
  • The anthroposophist duke
  • L’antifascista

Il seme sotto la neve: una nuova generazione

  • Gilde femminili, massoneria d’adozione e politica salottiera
  • «The minority may face the majority»
  • Da Sorrento a Roma: il compimento della metamorfosi

L’occupazione di Roma

  • Grandi speranze
  • L’enclave vaticana di San Gregorio al Celio e il Fronte militare clandestino
  • Dal Natale del 1943 ai fatti di Via Rasella del marzo 1944

L’eredità dell’Aventino: Simonetta e Mita Colonna di Cesarò

  • Via Gregoriana 5, 3 aprile 1944
  • Trattative per la liberazione. Il ruolo della Santa Sede
  • La liberazione di Roma: hodie mihi, cras tibi

Conclusioni

Indice dei nomi

Potrebbero interessarti anche