Journal title  RISORSA UOMO  
                Author/s Paola De Vito Piscicelli, Daniela Bavestrello 
                    Publishing Year 2002                 Issue 2001/3-4  
                Language Italian Pages 12 P.  File size 65 KB 
                DOI  
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La Pubblica Amministrazione, in Italia, sta attualmente attraversando un periodo di grandi cambiamenti. Questo lavoro propone una riflessione sul tipo di cultura e di clima esistente all’interno l’Università. In particolare viene esaminato il vissuto soggettivo del personale tecnico amministrativo, in quanto considerato essenziale per favorire, o impedire, il cambiamento in atto. Le caratteristiche più significative del clima dell’Università emergono da una serie di variabili oggettive e soggettive, esaminate tramite un questionario, quali: l’attenzione alla qualità del lavoro e della vita, il sentimento di alienazione o partecipazione, la mentalità di servizio, le paure, le speranze e la previsione nei confronti del cambiamento proposto. Lo studio focalizza l’importanza del clima per favorire un processo di modernizzazione all’interno dell’Università.
Paola De Vito Piscicelli, Daniela Bavestrello, Quale clima per l'università che cambia? in "RISORSA UOMO " 3-4/2001, pp , DOI: