Titolo Rivista  RISORSA UOMO  
                Autori/Curatori Paola De Vito Piscicelli, Daniela Bavestrello 
                    Anno di pubblicazione 2002                 Fascicolo 2001/3-4  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P.  Dimensione file 65 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La Pubblica Amministrazione, in Italia, sta attualmente attraversando un periodo di grandi cambiamenti. Questo lavoro propone una riflessione sul tipo di cultura e di clima esistente all’interno l’Università. In particolare viene esaminato il vissuto soggettivo del personale tecnico amministrativo, in quanto considerato essenziale per favorire, o impedire, il cambiamento in atto. Le caratteristiche più significative del clima dell’Università emergono da una serie di variabili oggettive e soggettive, esaminate tramite un questionario, quali: l’attenzione alla qualità del lavoro e della vita, il sentimento di alienazione o partecipazione, la mentalità di servizio, le paure, le speranze e la previsione nei confronti del cambiamento proposto. Lo studio focalizza l’importanza del clima per favorire un processo di modernizzazione all’interno dell’Università.
Paola De Vito Piscicelli, Daniela Bavestrello, Quale clima per l'università che cambia? in "RISORSA UOMO " 3-4/2001, pp , DOI: