Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Stefano Erbani 
                    Publishing Year 2010                 Issue 2010/2  
                Language Italian Pages 10 P. 113-122 File size 246 KB 
                DOI 10.3280/QG2010-002009 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
1. Legislazione sull’immigrazione e disposizioni sui minori 
2. Il contrasto di giurisprudenza sui «gravi motivi» di cui all’art. 31, terzo comma, testo unico immigrazione 
3. L’intervento delle sezioni unite e l’ulteriore evoluzione della giurisprudenza di legittimità fra aperture e resistenze 
 4. Una interpretazione "politica" e "riduttivista"
 5. che mette al centro l’attività dello Stato e la tutela delle frontiere e non l’interesse del minore 
6. L’analisi del contesto interpretativo: a) le norme costituzionali 
 7. b) la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo 
8. c) il sistema del testo unico di cui al decreto legislativo n. 286/1998
9. Una giurisprudenza che ignora la Costituzione
10. Una giurisprudenza che va contro lo spirito della giurisdizione minorile.                                            
Stefano Erbani, Obiettivo 2. Trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale e sistema disciplinare in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2010, pp 113-122, DOI: 10.3280/QG2010-002009