Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Paolo Beni 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/3-4  
                Language Italian Pages 12 P. 7-18 File size 286 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-003002 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
I profondi processi di trasformazione economica, sociale e culturale che negli ultimi decenni hanno investito il nostro Paese stanno producendo negli individui una crescente difficoltà a riconoscersi nelle relazioni sociali e nella dimensione pubblica del vivere civile. Cambia la percezione di sé dei cittadini e delle cittadine, fino a provocare disaffezione e alienazione. È in atto una sfida: fra la cittadinanza come pura iscrizione anagrafica che sopravvive come strumento di discriminazione dei non cittadini, e la cittadinanza come insieme dei diritti delle persone, con la loro dignità e autonomia, con il loro sentimento di solidarietà e appartenenza a una comunità politica. L’urgenza della storia marcia nella seconda direzione, verso un’evoluzione che corregga le discriminazioni prodotte dall’economia di mercato e ripristini la piena eguaglianza dei diritti civili, politici e sociali.
Paolo Beni, Crisi e politicità della cittadinanza in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 3-4/2011, pp 7-18, DOI: 10.3280/QG2011-003002