Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Matilde Brancaccio 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/5  
                Language Italian Pages 22 P. 165-186 File size 610 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-005012 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La modifica del 2006 dell’ordinamento giudiziario è figlia di un’epoca tormentata di rapporti tra la politica e la magistratura, in particolare quella requirente, e frutto della volontà di impedire la (ritenuta) eccessiva autonomia del singolo pubblico ministero, faticosamente acquisita a seguito di un percorso pluridecennale, e di accentrare nel solo procuratore della Repubblica la responsabilità dell’operato dell’ufficio. A molti è parso inoltre evidente l’intento di avviare un percorso verso una caduta di indipendenza "esterna" del pubblico ministero, con l’abbandono del circuito che aveva garantito (in modo ritenuto eccessivo) l’indipendenza "interna" del singolo sostituto. Anche per questo è utile l’analisi delle interpretazioni del Csm e della normativa secondaria da esso emanata.
Matilde Brancaccio, Csm e organizzazione degli uffici di procura dopo le modifiche ordinamentali del 2006 in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 5/2011, pp 165-186, DOI: 10.3280/QG2011-005012