Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Civinini Giuliana 
                    Publishing Year 2011                 Issue 2011/6  
                Language Italian Pages 10 P. 230-239 File size 145 KB 
                DOI 10.3280/QG2011-006020 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
1. Premessa. Il ruolo della formazione giudiziaria2. La formazione giudiziaria europea a "grandi tappe". Dal Programma Shuman al Programma di Stoccolma3. La Comunicazione della Commissione del settembre 2011. Oggetto, funzione e responsabilità della formazione giudiziaria europea4. L’Europa dei giudici: costruire una cultura giuridica comune. Le criticità 5. Quale formazione giudiziaria per l’Europa: obiettivi e mezzi6. Un futuro possibile?
Civinini Giuliana, Quali prospettive per la formazione giudiziaria europea? in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 6/2011, pp 230-239, DOI: 10.3280/QG2011-006020