Journal title  QUESTIONE GIUSTIZIA  
                Author/s Roberto Riverso 
                    Publishing Year 2012                 Issue 2012/2  
                Language Italian Pages 10 P. 167-176 File size 152 KB 
                DOI 10.3280/QG2012-002005 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
La parte della sentenza Thyssen dedicata al risarcimento delle parti civili risulta conforme alla più evoluta giurisprudenza in materia di danni e legittimazione degli enti collettivi; essa appare comunque di notevole importanza segnando un punto di non ritorno nelle istanze risarcitorie in materia di sicurezza sul lavoro. Pur non potendosi discutere del risarcimento dei danni alle vittime e ai loro familiari più diretti, liquidati prima dell’apertura del dibattimento, la drammaticità dei fatti oggetto del giudizio è comunque penetrata in tutta la sua entità e sotto diversi importanti profili, anche nelle statuizioni civili. Grazie alla presenza di ben 52 parti civili di diversa origine e natura (enti territoriali, associazioni, lavoratori, familiari) sono confluite nel processo autentiche istanze democratiche e partecipative; e sentimenti di natura collettiva; che hanno contribuito a rendere più visibile la ferita inferta sul tessuto sociale e civile di una popolazione intrisa, per risalente tradizione storica, di cultura industriale e sindacale; oltre che a dare rappresentanza più vera alla cognizione del dolore collettivo prodotto sulla comunità interessata. Anche nella liquidazione del danno i giudici hanno operato con realismo e congruità, discostandosi da logiche puramente tabellari e modulando i risarcimenti in modo affatto simbolico, in funzione del criterio guida attribuito alla gravita degli eventi.
Roberto Riverso, Le statuizioni civili della sentenza Thyssen in "QUESTIONE GIUSTIZIA " 2/2012, pp 167-176, DOI: 10.3280/QG2012-002005