Rigenerazione urbana e sociale: il progetto "La Mia Crocetta"

Journal title TERRITORIO
Author/s Camilla Mele
Publishing Year 2014 Issue 2014/70
Language Italian Pages 8 P. 29-36 File size 290 KB
DOI 10.3280/TR2017-070004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Molti quartieri urbani, sia di edilizia residenziale pubblica sia di edilizia residenziale privata, presentano situazioni di forte disagio socioeconomico e ambientale. Il quartiere Crocetta a Cinisello Balsamo con complessi residenziali degli anni ’60-’70 quasi esclusivamente privati, una densità abitativa sei volte superiore alla media cittadina (31.700 ab./kmq) e il 44% di popolazione straniera (composta da 54 etnie diverse) rappresenta un contesto multiproblematico. Nell’attuale congiuntura di crisi e di diffusa povertà, il progetto di rigenerazione urbana La «Mia Crocetta» ha utilizzato strategie d’intervento, approcci innovative e competenze transdisciplinari/transculturali, al fine di raggiungere un equilibrio tra qualità dell’ambiente costruito, rafforzamento dell’attrattività economica, partecipazione dei cittadini, riduzione delle ineguaglianze e promozione della coesione sociale

Keywords: Rigenerazione urbana; partecipazione; approccio transculturale

  • Approaching Regeneration of the Built Environment Camilla Mele, pp.13 (ISBN:978-3-031-76893-4)

Camilla Mele, Rigenerazione urbana e sociale: il progetto "La Mia Crocetta" in "TERRITORIO" 70/2014, pp 29-36, DOI: 10.3280/TR2017-070004