«Un’inesausta passione africana». The Giuliana Civinini Foundation from the fascist regime to the Italian Republic (1928-­1953)

Journal title SOCIETÀ E STORIA
Author/s Francesco Casales
Publishing Year 2024 Issue 2024/186
Language Italian Pages 24 P. 767-790 File size 229 KB
DOI 10.3280/SS2024-186004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Questo contributo affronta la storia dei romanzi coloniali nel contesto dell’Italia del se-­ condo dopoguerra. Attraverso lo studio di una serie di romanzi pubblicati dopo il 1945, ma profondamente radicati nel discorso coloniale emerso durante il fascismo, il saggio mostra la pervasività del discorso colonialista nella cultura diffusa italiana ben oltre la perdita delle colonie nel dopoguerra. Attraverso l’analisi delle testimonianze d’archivio della “Fondazione Giuliana Civinini” e del suo “Premio per il miglior romanzo colonia-­ le” tra il 1928 e il 1953, il contributo indaga inoltre il grado di continuità che ha caratte-­ rizzato la transizione dal fascismo alla Repubblica. Allo stesso tempo, prendendo in considerazione i giudizi di lettura delle giurie del premio, mostra anche le diverse forme di negoziazione verso il passato fascista e coloniale messe in atto nell’Italia del dopo-­ guerra.

Keywords: postocolonialismo, decolonizzazione, Guelfo-­Civinini, Italia post belli-­ ca, memoria, fascism.

Francesco Casales, «Un’inesausta passione africana». La Fondazione Giuliana Civinini tra fascismo e repubblica (1928-­1953) in "SOCIETÀ E STORIA " 186/2024, pp 767-790, DOI: 10.3280/SS2024-186004