Juvenile offenders, crime and recidivism, between prognostic assessments and need of accountability

Journal title MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Author/s Lara Ferla
Publishing Year 2025 Issue 2025/2
Language Italian Pages 24 P. 11-34 File size 117 KB
DOI 10.3280/MAL2025-002002
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

Currently, the criminal justice scenario is characterised by an increased focus on juvenile delinquency. In this field, the risk of recidivism and consolidation of criminal behaviour among adolescents and young adults are issues of particular concern. In accordance with many rules and regulations, criminal Courts are supposed to provide a prognostic assessment of the offender, in order to determine whether their will desist from further criminal behaviours. In addition, when determining the penalty for a crime, the Italian Penal Code considers habitual and repeated criminal conducts as aggravating factors. Should the perpetrator be a minor, these issues become even more complex, given the psychological and physical development that the adolescent is still undergoing. Recently, some legislative reforms in the juvenile justice system have established that the nature of the offence committed by the minor is a paramount factor in determining their procedural path, including the possibility to access re-education measures. However, other than the assessments which are strictly linked to the type of offence committed, the first and essential necessity for minors is to see as addressed the underlying causes that led them to the criminal conduct. It is therefore crucial that adequate opportunities are made available to these minors, in order to and with the priority of facilitating re-education processes and preventing the consolidation of a criminal career.

Keywords: juvenile delinquency, underage offender, recidivism, criminal career, re-education measures.

  1. Alberti, A., Esposito, A., Migliaccio, F., & Vecchione, F. (2022). Una riflessione sull’attualità della competenza amministrativa. Minorigiustizia, 4, 72-80.
  2. Ambrosetti, E.M. (2023). Recidiva e Costituzione: un rapporto difficile. Diritto penale e processo, 2, 225-230.
  3. Antigone (2024). Prospettive minori. VII Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile e gli Istituti penali per minorenni. (disponibile online: www.antigone.it).
  4. Bargis, M. (2024). Procedura penale minorile. Torino: Giappichelli editore.
  5. Bartoli, L. (2024). Il processo al minore nel decreto “Caivano”. La legislazione penale, 2, 2-27.
  6. Bertolino, M. (2009). Il reo e la persona offesa. Il diritto penale minorile. Roma: Giuffrè editore.
  7. Bertolino, M. (2007). Problemi di coordinamento della disciplina della recidiva dal codice Rocco alla riforma del 2005. Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1123-1159.
  8. Bertolino, M. (2014). Declinazioni attuali della pericolosità sociale: pene e misure di sicurezza a confronto. Archivio penale, 2, 459-484.
  9. Bianchetti, R. (2021). La giustizia minorile: un sistema davvero incentrato sulla persona. Diritto penale e uomo, 3, 109-127.
  10. Bianchetti, R. (2022). Le misure rieducative nell’ambito del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie: alcune prime osservazioni. Minorigiustizia, 4, 62-71.
  11. Bianchi, M. (2024). Esclusa la messa alla prova per i minori autori di violenze sessuali aggravate. Profili di illegittimità costituzionale dell’emendamento dell’art. 28 del D.P.R. 448/1988. Archivio penale, 2, 1-32.
  12. Brunelli, F. (2024). La giustizia riparativa nel processo penale minorile: ricostruire la fiducia. Minorigiustizia, 2, 211-215.
  13. Buzzelli, S. (2024). Le misure di sicurezza. In M. Bargis (Ed.). Procedura penale minorile. V ed. (pp. 315-327). Torino: Giappichelli editore.
  14. Camaldo, L. (2024). Condivisibili dubbi di legittimità costituzionale della disposizione introdotta dal decreto Caivano che prevede alcuni reati ostativi alla concessione della messa alla prova minorile. Sistema penale, 5, 135-141.
  15. Ceretti, A. (2002). Il concetto di maturità del minore. Alcune proposte per la sua valutazione dal punto di vista dello scienziato dell’uomo. Minorigiustizia, 272-299.
  16. Cesari, C. (2024). Art. 27. Sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto. In G. Giostra (Ed.). Il processo penale minorile. Commento al d.P.R. 448/1988. VI ed. (pp. 423-484). Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  17. Coppetta, M. G. & Bosco,V. (2024). Art. 37. Applicazione provvisoria. In G. Giostra (Ed.). Il processo penale minorile. Commento al d.P.R. 448/1988. VI ed. (pp. 791-802). Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  18. Cornelli, R. (2023). Quello che i dati non possono dire. Alcune avvertenze preliminari alla lettura del Rapporto sulla criminalità minorile del Servizio Analisi Criminale (Ministero dell’Interno, Ottobre 2023). Sistema penale, 11, 119-125.
  19. De Luca, C. & Mantovani, L. (2024). Decreto “Caivano” e modifiche al procedimento penale minorile: alcune questioni controverse. Cassazione penale, 6, 1924-1932.
  20. Di Nuovo, S. (2024). La diagnosi psicologica per l’infanzia e l’adolescenza. Obiettivi e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  21. Di Nuovo, S. & Grasso, G. (2005). Diritto e procedura penale minorile. Profili giuridici, psicologici e sociali. Milano: Giuffrè editore.
  22. Eusebi, L. (2018). Le buone ragioni della giustizia (penale) minorile. Minorigiustizia, 1, 16-28.
  23. Eusebi, L. (2023). A quando un sistema volto alla prevenzione effettiva dei reati e alla reintegrazione dei loro autori?. Archivio penale, 3, 589-594.
  24. Ferla, L. (2024). Povertà educativa, disagio sociale e criminalità minorile. Le misure introdotte dal c.d. decreto Caivano. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 3, 137-157.
  25. Fiandaca, G., & Musco, E. (2023). Diritto penale. Parte generale. VIII edizione. Bologna: Zanichelli editore.
  26. Forti, G. (2004). La devianza giovanile tra controllo penale e comprensione criminologica. De Natale M.L. (Ed.), Pedagogisti per la giustizia (pp.115-164). Milano: Vita e Pensiero.
  27. Forti, G. (2000). L’immane concretezza. Milano: Giuffrè editore.
  28. Gili, A. & Pieroni, L. (2013) L’applicazione della messa alla prova nella riduzione del tasso di recidiva: primi risultati. In Mastropasqua I. et al. (a cura di) (2013). La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato. Report di ricerca. Roma: Gangemi editore, 89-94.
  29. Giostra, G. (2018). La giustizia penale nello specchio deformante della cronaca giudiziaria. MediaLaws, 3, 23-38.
  30. Giostra, G. (2024) (Ed.). Il processo penale minorile. Commento al d.P.R. 448/1988. VI ed. Milano: Giuffrè editore.
  31. ISTAT (2024). Annuario statistico italiano. Roma. (disponibile online: www.istat.it).
  32. Maggia, C. (2024). La violenza dei minori: episodi isolati o trasformazione delle condotte? Conoscenza e approccio al fenomeno, comprensione delle cause, maggiore o minore qualità ed efficacia degli strumenti adottati o adottabili. Minorigiustizia, 2, 144-152.
  33. Maggia, C. (2023). Le sfide che la giustizia minorile è chiamata a fronteggiare. Minorigiustizia, 4, 12-23.
  34. Manes, V. (2022). Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo. Bologna: il Mulino.
  35. Mantovani, F. & Flora, G. (2023). Diritto penale. Parte generale, XII ed., Milano: Wolters Kluwer.
  36. Marinucci, G., Dolcini, E. & Gatta, G.L. (2024). Manuale di diritto penale. Parte generale. XIII ed. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  37. Marotta, G. & Cornacchia, L. (2024). Criminologia. Storia, teorie, metodi. IV ed. Milano: Wolters Kluver.
  38. Martini, A. (2017). Essere pericolosi. Giudizi soggettivi e misure personali. Torino: Giappichelli editore.
  39. Martiello, G. (2024). Gli interventi del c.d. «decreto Caivano» sul diritto penale minorile, tra salvaguardia della società dal minore delinquente e tutela del fanciullo dalla società indifferente. La legislazione penale, 1, 315-335.
  40. Massaro, A. (2024). La risposta “punitiva” a disagio giovanile, povertà educativa e criminalità minorile: profili penalistici del c.d. decreto Caivano. Processo penale e giustizia, 2, 488-500.
  41. Mastrangelo, G. (2024). Il d.l. 15 settembre 2023, n. 123 e la rinnovata estensione delle misure di prevenzione, anche tipiche, ai minorenni, tra amministrazione e giurisdizione. Cassazione penale, 2, 422-438.
  42. Mastropasqua I. et al. (Ed.) (2013). La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato. Report di ricerca. Roma: Gangemi editore.
  43. Maugeri, A. M. (2021). L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra evidence-based practices e tutela dei diritti fondamentali. Archivio penale, 1, 3-37.
  44. Mazzucato, C. (2002). I pericoli (e i danni) di un sistema penale ‘replicante’: sulla tentazione di dare risposte ‘facili’ a un problema ‘difficile’. Minorigiustizia, 3-4, 229-256
  45. Miedico, M. (2000). La confessione del minore nella «sospensione del processo e messa alla prova». Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4, 1292-1312.
  46. Ministero della Giustizia (2025). Minorenni e giovani adulti in carico ai servizi minorili. Analisi statistica dei dati. (disponibile online: www.giustizia.it).
  47. Ministero della Giustizia (2024). La sospensione del processo e messa alla prova (art. 28 D.P.R. 448/1988). Dati statistici. (disponibile online: www.giustizia.it).
  48. Moro, A.C. (2019). Manuale di diritto minorile. Bologna: Zanichelli editore.
  49. Palazzo, F. & Bartoli, R. (2024). Corso di diritto penale. Parte generale, X ed. Torino: Giappichelli editore.
  50. Panebianco, G. (2012). Il sistema penale minorile. Imputabilità, pericolosità ed esigenze educative. Torino: Giappichelli editore.
  51. Panebianco, G. (2023). Sicurezza, criminalità minorile e urgenza a fronte del c.d. decreto “Caivano”. Diritto penale e processo, 12, 1554-1568.
  52. Paonessa, C. (2024). Giudizi prognostici e diritto penale. Luoghi, funzioni, garanzie. Pisa: Edizioni ETS.
  53. Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Milano (2024). Relazione sull’amministrazione della giustizia per l’anno 2024.
  54. Pulitanò, D. (2023). Diritto penale. X ed. Torino: Giappichelli editore.
  55. Romano, M. & Grasso G. (2012). Commentario sistematico del codice penale. Vol. II. Milano: Giuffrè editore.
  56. Rudelli, A. (2022). Minorenni traviati, irregolari, sfuggenti: la freccia dei tempi e le incognite del presente nei procedimenti amministrativi. Minorigiustizia, 4, 81-93.
  57. Scivoletto, C. (2023). L’«invenzione» della messa alla prova minorile. Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 425-433.
  58. Spangher, G., Marandola, A., Curtotti, D., Caravatta, C., De Giorgi, M., Fico, F., Gaudieri, A., Giugni, I., ladogana, M., Murro, O., Nocerino, W., & Rabazzi, C. (2024). Il decreto Caivano. Sicurezza e criminalità minorile. Pisa: Pacini giuridica.
  59. Tartaglione, P. (2023). La messa alla prova e il diritto al rischio. Maltrattamento e abuso all’infanzia, 2, 95-110.
  60. Totaro, M.S. (2013). Aspetti quantitativi della recidiva. La ricerca sui percorsi penali dei minori: il piano di indagine statistica e la descrizione dei dati campionari. In Mastropasqua I. et al. (Eds.) (2013). La recidiva nei percorsi penali dei minori autori di reato. Report di ricerca (pp. 31-60). Roma: Gangemi editore.
  61. Trezzi, M. & Maggiolini, A. (2024). Reati sessuali minorili e messa alla prova. Minorigiustizia, 2, 191-199.
  62. Tribisonna, F. (2023). Interventi in materia processuale penale: da Caivano alla deriva dei principi sul “giusto processo minorile” il passo è breve. Diritto penale e processo, 12, 1568-1586.
  63. Turco, E. (2025). Manuale di procedura penale minorile. Torino: Giappichelli editore.
  64. Zara, G. (2005). Le carriere criminali. Milano: Giuffrè editore.

Lara Ferla, Minorenni, criminalità e recidiva, tra giudizi prognostici e istanze di responsabilizzazione in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2025, pp 11-34, DOI: 10.3280/MAL2025-002002