What Freedom and Development for the Individual and the Organization in Performance Evaluation Processes? Theoretical, Ethical, Methodological and Strategic Insights from Value-Based Organizations

Journal title QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Author/s Azio Barani
Publishing Year 2025 Issue 2022/115
Language Italian Pages 18 P. 115-132 File size 157 KB
DOI 10.3280/QUA2022-115005
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

This contribution aims to outline the profiles and the respective theoretical, ethical, methodological and strategic skills aimed at promoting an integral development of personal and organizational performance, with particular reference to ideally motivated entities. First of all, it is considered appropriate, for epistemological and expository clarity, to specify and explain the meaning attributed to the concepts of freedom and development which act as a hermeneutical background to the proposed path. Secondly, we will try to orient this meaning towards the peculiarity offered by the socio-economic function of not for profit organizations, also in light of the literature that is solidly consolidating on this topic. The last step will lead to the elaboration of some methodological proposals - primarily ethical and organizational - dedicated to decision-making and evaluation processes, considered more critical and at the same time more suitable to favor, coherently and effectively, that development of people and performances, including organizational ones, outlined with the theoretical-interpretative framework outlined in sequence.

Keywords: freedom, development, ethics, strategy, performance, evaluation, not for profit organizations.

  1. Ambrosio G., Bandini F. (1998). La gestione del personale nelle aziende non profit. Milano: ETAS Libri.
  2. Barani A. (2011). Responsabilità imprenditoriale della persona e responsabilità personale dell’impresa. Rivista Prospettiva Persona, 75.
  3. Barani A. (2012). Ethical Importance of Improving Strategic Effectiveness of University Placement Services Underpinning Quality and Value of Stakeholders Social Capital and Promoting Respect of Human Dignity. Journal for Perspectives of Economic Political and Social Integration, Journal for Mental Changes, XVII, pp. 121-146.
  4. Barani A. (2019). La persona nel pensiero economico contemporaneo: profili fondativi e dimensioni in dialogo con la riflessione bioetica. In: Zanichelli M., a cura di, La persona come categoria bioetica. Prospettive umanistiche. Milano: FrancoAngeli.
  5. Barani A. (2021). Il cambiamento strategico nelle organizzazioni. Cultura, innovazione e sostenibilità verso un approccio integrato. Milano: FrancoAngeli.
  6. Becker B.E., Huselid M.A. (1998). High Performance Work Systems and Firm Performance: A Synthesis of Research and Managerial Implications. Research in Personnel and Human Resource Management, vol. 16.
  7. Berlin I. (1958). Two Concepts of Liberty. Ristampato in: Four Essays on Liberty. Oxford: Oxford University Press (trad. it.: Quattro saggi sulla libertà. Milano: Feltrinelli, 1989).
  8. Biffi A. (2010). La gestione delle risorse umane nelle organizzazioni non profit: sistemi o processi?. In: Spazzoli F., Liuzzi F., a cura di, Il personale nel non profit. Rimini: Maggioli.
  9. Boella L. (2012). Il coraggio dell’etica. Per una nuova immaginazione morale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  10. Borzaga C. (2008). Editoriale. Impresa Sociale, gennaio-marzo.
  11. Bruni L., Zamagni S. (2016). Economia Civile. Bologna: il Mulino.
  12. Centro Studi Community (2013). Le leve strategiche del management aziendale: un confronto tra modelli digestione e sviluppo del personale del for profit e non profit. Rapporto di Ricerca. Forlì.
  13. Costa G., Gianecchini M. (2013). Risorse umane. Persone, relazioni, valore (3a ed). Milano: McGraw-Hill.
  14. Costantini E., Fabbri T.M. (2022). Riflessioni intorno alle prospettive della riforma. Conversazioni con il Terzo Settore Modenese. Working paper. Modena: Fondazione Marco Biagi.
  15. Donati P. (2008). Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale per un mondo comune. Roma-Bari: Laterza.
  16. Fabbri T.M., a cura di (2010). L’organizzazione: concetti e metodi. Roma: Carocci.
  17. Fedeli M., Tino C. (2014). Le organizzazioni non profit e la leadership. Gestire organizzazioni moderne e governare la complessità. Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore.
  18. Frey B. (1997). Not just for the money. Cheltemham: E. Elgar.
  19. Grassia G., Lauro C. (2010). La valutazione dell’università. Atlantide, 19, maggio.
  20. Hollis M. (1998). Trust within Reason. Cambridge: Cambridge University Press. -- Testo disponibile al sito: http://www.eapm.org/content/download/900/3887/file/BCG_Creating_ People_Advantage_2013.pdf.
  21. Hume D. (1993). A Treatise of Human Nature. (Trad. it. di Lecaldano E., Trattato sulla natura umana). Roma-Bari: Laterza.
  22. Illiceto M. (2008). La persona: dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale. Troina: Città aperta.
  23. Kreitner R., Kinicki A. (2013). Comportamento organizzativo. Milano: Apogeo.
  24. Kruse D., Freeman R., Blasi J. (2008). Do workers gain by sharing? NBER, agosto, 14233.
  25. Liuzzi F. (2008). Formalizzazione organizzativa e processi di selezione e sviluppo. Impresa Sociale, gennaio-marzo.
  26. Livraghi R. (2011). Capitale umano: due paradigmi di analisi economica a confronto. In: Benvenuto G., a cura di, La scuola diseguale. Dispersione ed equità nel sistema di istruzione e formazione. Roma: Anicia.
  27. Mac Callum G.C. Jr. (1996). Libertà negativa e positiva. In: Carter I. e Ricciardi M., a cura di, L’idea di libertà. Milano: Feltrinelli.
  28. Maggi B., a cura di (2011). Interpréter l’agir: un défi théorique. Parigi: Presses Universitaires de France (trad.it.: Interpretare l’agire: una sfida teorica. Roma: Carocci, 2012).
  29. Nicoletti M. (2000). La politica e il male. Brescia: Morcelliana.
  30. Noe R.A. et al. (2012). Gestione delle risorse umane (2a ed.). Milano: Apogeo.
  31. Nussbaum M.C. (2012). Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil. Bologna: il Mulino.
  32. Sacco P.L., Zamagni S., a cura di (2006). Teoria economica e relazioni interpersonali. Bologna: il Mulino.
  33. Sen A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
  34. Sen A. (2001). Etica ed economia. Bari: Editori Laterza.
  35. Sen A. (2010). L’idea di giustizia. Milano: Mondadori.
  36. Sen A. (2011). La libertà individuale come impegno sociale. Bari: Laterza.
  37. Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
  38. Simon H.A. (1947). Administrative Behaviour. New York: Mc. Millan.
  39. Simon H.A. (1955). A behavioral model of rational choice. The Quarterly Journal of Economics, 69(1), febbraio, pp. 99-118.
  40. Smith A. (1995). Teoria dei sentimenti morali. (Trad. it. di Di Pietro S.). Milano: Rizzoli.
  41. Spazzoli F., Biffi A. (2010). La gestione del personale nelle aziende non profit: la situazione attuale. In: Spazzoli F., Liuzzi F., a cura di (2010). Il personale nel non profit. Rimini: Maggioli.
  42. Spazzoli F., Liuzzi F., a cura di (2010). Il personale nel non profit. Rimini: Maggioli.
  43. Stein E. (1992). L’empatia. (trad. it. a cura di Nicoletti M.) Milano: FrancoAngeli.
  44. The Boston Consulting Group, European Association for People Management (2013). Creating People Advantage. Boston: BCG.
  45. Torre T. (2007). “L’organizzazione”, dell’organizzazione del volontariato. Logiche e strumenti organizzativi per il volontariato. -- Testo disponibile al sito: http://www.celivo.it/documentazione/organizzazione_dell_organizzazione.pdf.
  46. Tosi H.L., Pilati M. (2012). Comportamento organizzativo. Milano: EGEA.
  47. Weber M. (1961). Economia e società. (a cura di Rossi P.). Roma-Bari: Laterza. (Opera origi-nale pubblicata nel 1922 con il titolo Wirtschaft und Gesellschaft. Tubinga: Mohr Siebeck).
  48. Zamagni S. (2006). Responsabilità sociale delle imprese e “democratic stakeholding”. Working Paper n. 28. Forlì: AICCON. -- Testo disponibile al sito: http://aiccon.it/file/convdoc/n.28.pdf.
  49. Zamagni S. (2012a). Cooperazione. Forlì: AICCON, Studi e Ricerche. -- Testo disponibile al sito: http://www.aiccon.it/file/convdoc/COOPERAZIONE.pdf?.
  50. Zamagni S. (2012b). Perché la decrescita non è la soluzione. Forlì: AICCON, Studi e Ricerche. -- Testo disponibile al sito: http://www.aiccon.it/file/convdoc/ PERCHE_LA_DECRESCITA_NON_E_LA_SOLUZIONE.pdf.
  51. Zamagni S. (2013). Impresa responsabile e mercato civile. Bologna: il Mulino.
  52. Zamagni S. (2019). Responsabili. Come civilizzare il mercato. Bologna: il Mulino.

Azio Barani, Quale libertà e quale sviluppo per la persona e l’organizzazione nei processi di valutazione delle prestazioni? Spunti teorici, etici, metodologici e strategici a partire dagli enti a movente ideale in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 115/2022, pp 115-132, DOI: 10.3280/QUA2022-115005