Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Alessandra Simonelli, Bianca Filippi 
                    Publishing Year 2025                 Issue 2024/4  
                Language Italian Pages 11 P. 23-33 File size 130 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-004004 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’articolo esplora il ruolo cruciale della continuità affettiva nello sviluppo dei bambini, specialmente nei contesti di affido e adozione. Partendo dalla teoria dell’attaccamento e dagli studi dell’Infant Research, viene sottolineata l’importanza dei legami stabili per la crescita emotiva, cognitiva e relazionale. La discontinuità affettiva, spesso inevitabile nei casi di tutela, può generare traumi se non gestita correttamente, ma può diventare occasione di cura se accompagnata da narrazione, gradualità e relazioni ponte. La continuità non va intesa rigidamente come mantenimento dei legami biologici, ma come coerenza emotiva e costruzione di significati condivisi nel percorso del minore.
Keywords: continuità affettiva, discontinuità affettiva, sviluppo del bambino, affido e adozione, interventi precoci.
Alessandra Simonelli, Bianca Filippi, Continuità e discontinuità nello sviluppo tra cura e tutela in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 23-33, DOI: 10.3280/MG2024-004004