Journal title  MINORIGIUSTIZIA 
                Author/s Martina Mattalia, Natalia Stranieri 
                    Publishing Year 2025                 Issue 2024/4  
                Language Italian Pages 14 P. 74-87 File size 162 KB 
                DOI 10.3280/MG2024-004011 
                DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
                click here
            
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
 
                                    FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
L’articolo propone una riflessione sull’applicazione delle norme introdotte dalla legge n. 173/2015 all’esito di una ricerca qualitativa condotta tramite interviste a professionisti del mondo dell’affidamento che operano sul territorio nazionale. Dopo una premessa metodologica che illustra come sono stati individuati i professionisti e i contenuti dei quesiti loro formulati, il contributo esplora i significati plurimi del termine “continuità degli affetti” e le difformità nella sua applicazione, dalla fase dell’affidamento fino all’adozione o al rientro in famiglia. Si analizza il ruolo dei centri affidi nella sensibilizzazione, formazione e supporto alle famiglie affidatarie; il coinvolgimento degli affidatari nei procedimenti giudiziari; le modalità di accompagnamento di tutti i soggetti coinvolti nella conclusione dell’affidamento con il rientro in famiglia o il passaggio a una famiglia adottiva. In chiusura, vengono presentate le proposte e le riflessioni finali emerse dalle interviste ai professionisti.
Keywords: continuità affettiva, affidamento familiare, legge n. 173/2015, adozione.
Martina Mattalia, Natalia Stranieri, L’applicazione della legge sulla continuità degli affetti: una ricerca per dar voce ai professionisti del settore in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 74-87, DOI: 10.3280/MG2024-004011