Tra Scilla e Cariddi. Gli effetti della separazione dei genitori sulla continuità affettiva del bambino

Journal title MINORIGIUSTIZIA
Author/s Alessandra Santona
Publishing Year 2025 Issue 2024/4
Language Italian Pages 9 P. 119-127 File size 115 KB
DOI 10.3280/MG2024-004015
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

L’articolo ha avuto la finalità di analizzare, attraverso una rassegna della letteratura, i principali effetti della separazione sui bambini. Per farlo sono state evidenziate le prevalenti dimensioni che sembrano dar luogo a processi relazionali disfuzionali, impedendo ai genitori di sintonizzarsi sui bisogni dei figli in modo sufficientemente adeguato o francamente disadattivo. Le evidenze empiriche sembrano evidenziare come il conflitto intergenitoriale giochi un fattore chiave sulla crescita dei figli e sulla loro stabilità affettiva e comporti importanti costi emotivi e di sviluppo.

Keywords: separazione dei genitori, benessere del bambino, conflitto, dinamiche familiari.

Alessandra Santona, Tra Scilla e Cariddi. Gli effetti della separazione dei genitori sulla continuità affettiva del bambino in "MINORIGIUSTIZIA" 4/2024, pp 119-127, DOI: 10.3280/MG2024-004015