Economia e Management

La ricerca ha estratto dal catalogo 143 titoli

Martha Friel, Angelo Miglietta

Fare startup

Strumenti, visioni e competenze per creare imprenditorialità innovativa in Italia

Questo volume nasce dall’esperienza del progetto BOOSTER (Business, Communication and Strategic Analysis Training for Entrepreneurship) sviluppato dall’Università IULM per rafforzare le capacità imprenditoriali delle startup selezionate nell’ambito del programma di accelerazione Berkeley SkyDeck Europe, Milano. Il volume fornisce una lettura strutturata dei bisogni e delle competenze necessarie per favorire la nascita, lo sviluppo e la sostenibilità delle imprese innovative.

cod. 10366.1

Federica Doni, Emanuele Plata

Conoscere la GDO dai suoi report di sostenibilità

Analisi comparata nel settore alimentaristi misti

Leggere le rendicontazioni non civilistiche delle imprese di distribuzione consente di capire come ciascuna impresa interpreta sia il processo verso la sostenibilità sia il proprio ruolo in questo processo. Il volume prende in esame i bilanci di 17 insegne tra organizzazioni di catene nazionali di super/iper, associazioni al dettaglio, cooperative di consumo e unioni volontarie relative sia alle sedi centrali che alle sedi locali, con l’intento di fotografare i livelli di conoscenza, competenza e capacità di queste strutture e l’efficacia dei loro lavori.

cod. 366.156

Antonino Gentile

La contabilita' degli enti locali in breve

Programmazione, gestione, rendicontazione, controlli

Ricco di esempi e tavole riepilogative, questo volume vuole offrire in 100 pagine un quadro essenziale, ma ragionato e completo, del sistema contabile degli enti locali.

cod. 366.154

Silvio Modina

Organizzazione e controllo nelle RSA

Residenze Sanitarie Assistenziali

Il progressivo allungamento della vita media determina la centralità dell’assistenza agli anziani per la sanità pubblica. Le Residenze Sanitarie Assistenziali, tra i principali attori in questa delicata funzione, con i Comuni, le Regioni e le ASL, debbono intervenire nella ridefinizione delle strutture e progettare la gestione, l’organizzazione, la qualità e il processo di programmazione, rilevazione e controllo delle prestazioni erogate, con particolare attenzione all’analisi e gestione dei Rischi, come questo libro cerca di spiegarci.

cod. 366.23.1

Antonino Gentile

Il fattore "Riscossione"

Strategie e attività per recuperare i tributi, aumentare gli incassi e rimettere in equilibrio i bilanci degli enti locali

Il volume esamina in modo sintetico ma organico una serie di attività che, se previste e attuate in modo sistemico e organizzato, possono aiutare a raggiungere gli obiettivi di riscossione e a evitare le crisi di liquidità. Un testo utile e aggiornato per funzionari di uffici tributi e ragionerie, revisori e professionisti delle Concessionarie della riscossione.

cod. 366.155

Ettore Ruggiero

Il turismo industriale

Come e perché le imprese del made in Italy possono diventare attrattori turistici

Cos’è il turismo industriale o turismo d’impresa? Qual è il mercato attuale e potenziale, quali le tipologie di turisti e di prodotti? Come i siti d’archeologia industriale, i musei e gli archivi d’impresa, le imprese di tutti i settori, piccole e grandi, possono diventare luoghi di attrazione turistica? Il volume cerca di rispondere a queste domande raccontando le esperienze di imprese che hanno aperto le porte ai visitatori e i modelli di reti in alcuni paesi europei e in alcuni territori italiani.

cod. 366.153

Pier Franco Luigi Fraboni

Vino biologico e ristoranti stellati

Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Lo studio evidenzia i processi e le dinamiche che una piccola cantina produttrice di vino biologico è chiamata ad affrontare per penetrare il canale della ristorazione stellata, soffermandosi sul ruolo del sommelier quale “prescrittore” del mercato. Gli autori si sono posti l’obiettivo di fornire delle implicazioni di marketing strategico per le imprese vitivinicole biologiche, desiderose di raggiungere l’«olimpo» della ristorazione per una completa affermazione della loro produzione.

cod. 366.152

La ricerca affronta il tema di come la moderna distribuzione cerchi di dare risposte alla crescente esigenza dei consumatori di trovare negli scaffali prodotti genuini, di qualità, a chilometro zero, soprattutto con riferimento ai prodotti freschi a libero servizio, tenendo conto dei vincoli di sostenibilità e delle opportunità derivanti dai cambiamenti dello sviluppo tecnologico.

cod. 366.150

Fabrizio Montanari

L'impatto sociale degli spazi collaborativi

Modelli, pratiche ed esperienze

Con spazio collaborativo si intende un insieme ampio di luoghi, come coworking, incubatori e hub d’innovazione e creatività. Questo libro propone un modello originale di valutazione dell’impatto sociale generato dagli spazi collaborativi e offre un insieme di indicatori di misurazione.

cod. 366.151

Giulio Ferrigno, Luca Ferrucci

La bicicletta nel nuovo millennio

La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità

Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Con l’obiettivo di cogliere la portata di questi mutamenti, il volume affronta il tema dell’importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l’Italia. Un testo destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro che – come imprenditori, manager e policy makers – sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.

cod. 366.149