Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Carla Landuzzi
Anno di pubblicazione 2010 Fascicolo 2010/91
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 5-16 Dimensione file 405 KB
DOI 10.3280/SUR2010-091001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article is based on an historical background about the domestic place planning in Italy, with particular attention to the last years. Several meanings of "home" are considered. More in general, home is seen as the concrete expression of many perceptions of reality. Home is considered as a relational space too, an intersection in a city where all the traditional distinctions and functions are changing.
Parole chiave:Home, dwelling, domestic space, city
Carla Landuzzi, La progettazione dello spazio domestico. Non solo il "costruito", ma anche il "significato" in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 91/2010, pp 5-16, DOI: 10.3280/SUR2010-091001