Titolo Rivista  STUDI JUNGHIANI 
                Autori/Curatori  Maria Teresa Rufini 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2010/32  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 59-76 Dimensione file 73 KB 
                DOI 10.3280/JUN2010-032004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Dopo una breve premessa sul concetto di Spirito, si afferma che per Jung il fondamento della psiche è religioso, perché si basa sulle risposte arcaiche dell’uomo di fronte all’ignoto. La teoria della struttura psichica non è stata dedotta da miti e fiabe, ma si basa su esperienze e osservazioni condotte nell’ambito della ricerca medico-psicologica e soltanto secondariamente essa ha trovato conferma nello studio comparativo dei simboli, in campi lontanissimi dalla pratica psicoterapeutica. Da tale premessa consegue che un terapeuta junghiano, forse inconsapevolmente, ha un atteggiamento spirituale, anche laico. Seguono alcune considerazioni sulle vicissitudini del rapporto analitico, sul setting, si paragonano per contiguità relazioni fondate su eros e spiritualità. A conclusione, alcune considerazioni sulla spiritualità di oggi.
Parole chiave:Spiritualità, formazione, analista-paziente, eros
Maria Teresa Rufini, "Abitare nella possibilità". Eros e spiritualità nel lavoro clinico in "STUDI JUNGHIANI" 32/2010, pp 59-76, DOI: 10.3280/JUN2010-032004