SOCIOLOGIA DEL LAVORO

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

3 fascicoli all'anno, ISSN 0392-5048 , ISSNe 1972-554X

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 48,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 37,50

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Sociologia del lavoro è la principale rivista italiana di sociologia che affronta specificamente i problemi del lavoro, con una attenzione particolare al dialogo con le altre discipline e ai cambiamenti sociali in corso. Ogni fascicolo è composto da un saggio introduttivo su invito della direzione, da una sezione monografica con curatori, da due o tre saggi su un tema proposto dagli autori e, infine, da una rubrica di dibattito denominata Taccuino. Tutti i saggi pubblicati nella sezione monografica e in quella a tema libero sono selezionati sulla base di call periodiche e sottoposti a un processo di double-blind peer review mediante la piattaforma OJS. La redazione si riserva il diritto di respingere i saggi inviati anche alla fine del processo di revisione qualora non garantiscano la conformità agli standard di qualità scientifica e di rispetto delle norme editoriali previste.

I fascicoli di questa Rivista usciti anche in versione "libro/ebook" sono consultabili all’interno della Collana omonima.

Direzione
Vando Borghi (chief scientist, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Marianna Filandri (Università di Torino); Marcello Pedaci (Università degli Studi di Teramo); Francesco Pirone (Università degli Studi di Napoli Federico II); Barbara Poggio (Università di Trento

Comitato editoriale
Davide Arcidiacono (Università degli Studi di Catania); Barbara Barabaschi (Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza); Filippo Barbera (Università degli Studi di Torino); Giovanni Carrosio (Università di Trieste); Federico Chicchi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Andrea Ciarini (Sapienza Università di Roma); Alessandra Corrado (Università della Calabria); Anna Cortese (Università degli Studi di Catania); Domenica Farinella (Università degli Studi di Messina); Alessandro Gandini (Università degli Studi di Milano - La Statale); Alberto Gherardini (Università di Torino); Barbara Giullari (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Giorgio Gosetti (Università di Verona); Enrica Morlicchio (Università degli Studi di Napoli Federico II); Antonello Podda (Università degli Studi di Cagliari); Maria Letizia Pruna (Università degli Studi di Cagliari); Roberto Rizza (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Devi Sacchetto (Università degli Studi di Padova); Angelo Salento (Università del Salento); Emanuela Struffolino (Università degli Studi di Milano - La Statale); Laura Zanfrini (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano)

Redazione
Andrea Bottalico (Università degli Studi di Napoli Federico II); Anna Carreri (Università di Verona); Augusto Cocorullo (communication, Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano); Antonio De Falco (Università degli Studi di Napoli Federico II); Emanuele Leonardi (editorial coordinator, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Anna Mori (Università degli Studi di Milano - La Statale); Rebecca Paraciani (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Giorgio Pirina (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna); Francesca Vianello (Università degli Studi di Padova)

Consiglio scientifico internazionale
Tindara Addabbo, Leonardo Altieri, Giuseppe Bonazzi, Carlo Carboni, Aldo Carrera, Vanni Codeluppi, Donata Gottardi, Everardo Minardi, Enzo Mingione, Massimo Paci, Angelo Pichierri, Enrico Pugliese, Emilio Reyneri, Enzo Rullani, Adriana Signorelli, Mino Vianello, Luciano Visentini, Paolo Zurla

Mateo Alaluf (Belgio), Vil Savbanovic Bakirov (Ucraina), Juan Josè Castillo (Spagna), Pierre Desmarez (Belgio), Pierre Dubois (Francia), Claude Durand (Francia), Anna Inga Hilsen (Norvegia), Bryn Jones (Gran Bretagna), Yuri Kazepov (Austria), Jean-Louis Laville (Francia), Christian Marazzi (Svizzera), Serge Paugam (Francia), Andrew Ross (Stati Uniti), Pierre Rolle (Francia), Bengt Starrin (Svezia), Veronika Tacke (Germania), Dina Vaiou (Grecia), Mario Vargas (Colombia), Josh Whitford (Stati Uniti), Ariel Wilkis (Argentina)

Direzione e redazione
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia - Strada Maggiore 45 - 40125 Bologna. E-mail: vando.borghi@unibo.it, emanuele.leonardi3@unibo.it.

La rivista prevede due referee scelti tra i membri della direzione e della redazione o fra i corrispondenti esteri. Uno dei referee può essere, su indicazione dei citati membri, scelto fra altri esperti sociologi italiani e stranieri. Poiché la rivista ha carattere monografico può, volta a volta, essere demandato ai due referee prescelti, oltre alla supervisione dei saggi, la supervisione dell’intero volume. I giudizi verranno trasmessi agli autori anche in caso di rifiuto alla pubblicazione

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR Rivista scientifica per le aree concorsuali: Area 14– Scienze politiche e sociali.

ANVUR Classe A: 14/C1, Area 14/C2, Area 14/C3, Area 14/D1.

Per il ranking in Google Scholar, clicca qui

Scopus Journal Metrics

SCImago Charts and Data
SCImago Journal & Country Rank

La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso la comunità accademica, il mondo della ricerca applicata, le associazioni di rappresentanza, le istituzioni.

Fascicolo 172/2025 Bringing the State (finally) back in again. Il lavoro pubblico tra opportunità, vincoli e prospettive

Saggi