Titolo Rivista  RICERCA PSICOANALITICA 
                Autori/Curatori Cesare Albasi 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/1  
                Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 25-59 Dimensione file 666 KB 
                DOI 10.3280/RPR2011-001004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo riflette sulla salute e sulla psicopatologia nell’adolescenza in una prospettiva evolutiva che si nutre dell’orientamento relazionale in psicoanalisi, della teoria dell’attaccamento, dell’infant research. La salute è intesa con riferimento alla soggettività personale dell’adolescente e quindi come possibilità di fare esperienza della propria esistenza come occasione di realizzazione di potenzialità specifiche che lo contraddistinguono come individuo in crescita. Caratteristiche della salute sono la capacità di integrazione mentale, la flessibilità delle funzioni mentali e dell’organizzazione della personalità, la possibilità di elaborare i conflitti (intrapsichici ma intesi in senso relazionale e non pulsionale) con capacità che si vanno strutturando come sostegno allo sviluppo, la resilienza necessaria per fronteggiare le esperienze potenzialmente traumatiche, perché disconoscenti le proprie necessità evolutive specifiche, senza strutturare processi dissociativi pervasivi. La psicopatologia è concepita in modo strettamente connesso alla diagnostica, con riferimento al PDM, e discussa con riferimento ai livelli di organizzazione: particolare attenzione è posta sul livello organizzazione borderline e sui processi dissociativi sul loro ruolo nell’organizzare i livelli borderline di organizzazione della personalità.
Parole chiave:Adolescenza, psicoterapia, salute, trauma, dissociazione, borderline
Cesare Albasi, Valutare la psicopatologia grave nell’adolescenza: alcune ipotesi sul trauma e la dissociazione per la comprensione dell’organizzazione borderline in "RICERCA PSICOANALITICA" 1/2011, pp 25-59, DOI: 10.3280/RPR2011-001004