Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Paolo Neirotti, Emilio Paolucci
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/1
Lingua Italiano Numero pagine 32 P. 112-143 Dimensione file 697 KB
DOI 10.3280/SO2011-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Although organizational studies usually consider training a practice allowing firms to create new competencies, there is not a broad agreement on the idea that companies must involve the majority of their employees in continuous training for developing their human capital and innovation. The study here discusses these arguments using evidence from 304 large enterprises in Italy. Specifically, by using data on the firms’ organizational and technological innovations and training investments, the study shows that innovation positively affects the employees participation rate and the time intensity of their training programs. Furthermore, when training is combined with other practices firms show a higher propensity to innovate. Firms’ internal development of human capital does not affect, however, the average intensity of training programs, suggesting that only few employees are actively involved in organizational learning processes.
Parole chiave:Formazione, pratiche organizzative, innovazione, sviluppo di capitale umano
Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Il complesso legame fra investimenti in formazione e processi di innovazione. Alcune evidenze dalle grandi imprese italiane in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2011, pp 112-143, DOI: 10.3280/SO2011-001005