Titolo Rivista  GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI  
                Autori/Curatori William Chiaromonte 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/132  
                Lingua Italiano Numero pagine 40 P. 657-696 Dimensione file 413 KB 
                DOI 10.3280/GDL2011-132005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il saggio, dopo una ricostruzione in chiave storico-evolutiva della disciplina nazionale in materia di immigrazione, illustra le tre stagioni della legislazione regionale che si sono succedute, a partire dagli anni ’90 dello scorso secolo, a disciplinare l’integrazione degli stranieri. Viene, quindi, preso in esame il contenzioso insorto fra Stato e Regioni dopo la riforma costituzionale del 2001 ed avente ad oggetto principalmente il riparto di competenze in materia di immigrazione, la progressiva estensione del campo di applicazione soggettivo delle legislazioni regionali - fino a riconoscere alcuni diritti sociali fondamentali anche agli stranieri irregolari ed ai «neocomunitari» - ed il ruolo ritagliatosi dalle Regioni in alcuni ambiti di presunta competenza nazionale. L’Autore conclude constatando da un lato un significativo rafforzamento, sospinto dalla giurisprudenza pro integration della Corte costituzionale, delle competenze regionali in materia di inclusione sociale degli stranieri, persino irregolari, nonostante il tentativo governativo di limitarne il raggio di azione, e paventando dall’altro, quale conseguenza di tale consolidamento di attribuzioni, il rischio concreto di una notevole differenziazione della qualità dell’integrazione a livello territoriale (regionale ma anche infra-regionale), anche a causa della latitanza dello Stato quale soggetto riequilibratore.
Parole chiave:Stranieri; Integrazione; Diritti sociali; <i>Welfare State</i>; Corte costituzionale; Regioni
William Chiaromonte, <i>Welfare</i> locale e immigrazione. Il contenzioso sulla legislazione regionale in materia di integrazione degli stranieri in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 132/2011, pp 657-696, DOI: 10.3280/GDL2011-132005