Titolo Rivista  MEMORIA E RICERCA  
                Autori/Curatori Teresa Bertilotti 
                    Anno di pubblicazione 2011                 Fascicolo 2011/38  
                Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 41-55 Dimensione file 548 KB 
                DOI 10.3280/MER2011-038004 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
At the intersection of home and the front, cinemas and theaters serve as places where wounded and mutilated bodies become spectacle, prior to the raising of the curtain on representations of war itself, which, drawing together diverse cultural vectors, are created and consumed there. Working with current historiography on urban practices in times of war, this article investigates the content and reception of such spectacles; the political, moral and artistic discourses that surround them; and the representations of war that they produce. Particular attention is paid to the technologies of theatrical and cinematographic representation with regard to the violated body, be it male or female.
Parole chiave:Urban practices, Entertainment, Audiences, Performances, Morality; Violence
Teresa Bertilotti, Pratiche urbane, <i>entertainments</i> e rappresentazione della violenza in "MEMORIA E RICERCA " 38/2011, pp 41-55, DOI: 10.3280/MER2011-038004