Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Ariela Mortara, Simona Ironico 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/43  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 162-177 Dimensione file 109 KB 
                DOI 10.3280/SC2012-043011 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Questo contributo affronta il ruolo della riappropriazione creativa di merci, simboli, e altre manifestazioni della cultura materiale dominante nel processo di costruzione dell’identità Emo, proponendo una chiave interpretativa al complesso sistema di segni di cui si compone lo stile di questa subcultura. Utilizzando un approccio netnografico, le autrici hanno effettuato un’analisi qualitativa del contenuto sui testi visivi e verbali presenti in un campione a scelta ragionata di social network, blog e forum di discussione Emo. Quattro sono le categorie interpretative principali: l’estetizzazione della sofferenza interiore, il senso di alienazione e isolamento dal mainstream socioculturale, la ricerca di autenticità e il bisogno di connessione emotiva.
Parole chiave:Subcultura, Emo, bricolage, netnografia, self-branding, Web 2.0
Ariela Mortara, Simona Ironico, Le pratiche di riappropriazione creativa nella costruzione dell’identità emo: un’analisi netnografica in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 43/2012, pp 162-177, DOI: 10.3280/SC2012-043011