Titolo Rivista  SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE  
                Autori/Curatori Geraldina Roberti 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/43  
                Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 178-189 Dimensione file 101 KB 
                DOI 10.3280/SC2012-043012 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo indaga il rapporto tra consumi e relazioni sociali nell’ambito dei percorsi identitari giovanili che si sviluppano sui social network (con particolare riferimento a Facebook). Attraverso una ricerca su un campione di giovani-adulti è stato possibile osservare come i ragazzi utilizzino la condivisione di una serie di pratiche di fruizione per rafforzare i loro legami sociali e come siano proprio le relazioni uno degli elementi fondamentali per la definizione della loro identità. In questo senso, l’atto del condividere uno specifico consumo (o un prodotto) finisce per diventare più importante del prodotto stesso, perché consente al soggetto di sperimentare un sentimento di appartenenza e contribuisce a strutturarne la rete sociale.
Parole chiave:Consumo, giovani, relazioni sociali, identità, social network site
Geraldina Roberti, In relazione al consumo. Legami sociali e pratiche di fruizione sui Sns in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 43/2012, pp 178-189, DOI: 10.3280/SC2012-043012