Titolo Rivista  SALUTE E SOCIETÀ 
                Autori/Curatori Susi Pelotti 
                    Anno di pubblicazione 2012                 Fascicolo 2012/3  
                Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 123-136 Dimensione file 120 KB 
                DOI 10.3280/SES2012-003008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The concept of informed consent is revisited in the light of the new development toward the model of “shared decision making”. Consenting practice is not a defense against ligation or a formal procedural step, but it represents a process for helping patient to make a choice through a new relationship in which clinicians and patients work together using clinical evidence and patient’s informed preference. Shared decision making is considered an ethical imperative, but is not yet the norm. Validated decision supports and training are needed for its implementation.
Parole chiave:Consenso informato, modulo di consenso, contenzioso, shared decision making, decision aids, implementazione.
Susi Pelotti, Con e per il consenso informato alle cure in "SALUTE E SOCIETÀ" 3/2012, pp 123-136, DOI: 10.3280/SES2012-003008