Titolo Rivista  SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 
                Autori/Curatori Francesco Puleio 
                    Anno di pubblicazione 2013                 Fascicolo 2013/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 62-78 Dimensione file 256 KB 
                DOI 10.3280/SISS2013-002005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In terms of sociology of law, in the classical Weberian pages, the rationalization of legal knowledge takes place in Rome. But, in a typological sense, the legal dispute is founded in the Greek culture and especially in the colonies, from Caronda to Gorgias. Greek culture was a major producer and consumer of judicial notice: the public debate was defining element of the liberty of the ancients. The culture of the legal dispute and of the dialectical confrontation merges with the practice of democracy. In litigation communication the conflict on the rules of the game can be resolved peacefully and rationally. And this is, perhaps, the most valuable teaching and more and more relevant legacy that the rhetoric of yesterday has passed to the jurists of today.
Francesco Puleio, La comunicazione persuasiva nella requisitoria giudiziale in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2013, pp 62-78, DOI: 10.3280/SISS2013-002005