Strumenti per l’intensità di cura e la complessità assistenziale: una revisione della letteratura

Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Maria Mongardi, Erika Bassi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/95
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 9-25 Dimensione file 20071 KB
DOI 10.3280/MESA2015-095002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In Italia, a partire dagli anni Duemila circa, sono stati ideati e/o sperimentati diversi strumenti per la classificazione dei pazienti ospedalizzati con l’obiettivo di intercettare la gravita delle condizioni cliniche dei pazienti e coglierne tutta la varieta dei bisogni, in contesti di riorganizzazione per intensita di cura. La finalita della presente revisione e stilare una panoramica della letteratura disponibile sugli strumenti di classificazione utilizzati per l’allocazione dei pazienti nei contesti organizzati per intensita di cura, e analizzarli attraverso l’utilizzo di tavole sinottiche. Cio che emerge dall’analisi della letteratura e una notevole eterogeneita degli strumenti a oggi utilizzati e il fatto che un esiguo numero di questi sia in grado di intercettare in modo congiunto l’intensita clinica e la complessita assistenziale.

Parole chiave:Intensita clinica, complessita assistenziale, strumenti di classificazione

  • Organizzazione della Struttura Complessa di Medicina interna per intensità di cure: l'Area critica di Medicina interna Francesco Ventrella, Francesca Fortunato, in MECOSAN 112/2020 pp.7
    DOI: 10.3280/MESA2019-112002
  • Indagine sul fenomeno del re-ricovero nel reparto Area a Conduzione Infermieristica (ACI) in un ospedale organizzato per intensità di cura Carlotta Patrone, Alessio Nicoli, Pasqualino Squillace, Matteo Puntoni, Isabella Cevasco, in MECOSAN 115/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/MESA2020-115003

Maria Mongardi, Erika Bassi, Strumenti per l’intensità di cura e la complessità assistenziale: una revisione della letteratura in "MECOSAN" 95/2015, pp 9-25, DOI: 10.3280/MESA2015-095002