Divari da colmare. La politica per il Mezzogiorno e la ricostruzione europea e mondiale nell’orizzonte culturale di Informazioni Svimez (1948-1957)

Titolo Rivista MONDO CONTEMPORANEO
Autori/Curatori Francesco Dandolo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 45 P. 15-59 Dimensione file 338 KB
DOI 10.3280/MON2016-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The author analyses the prospects for Southern Italy (the Mezzogiorno) in the decade following the end of the Second World War. The development of the Mezzogiorno became an issue in the international economic cooperation debate on the underdeveloped areas of the world. Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) played a decisive role in raising the issue of the Southern question, leading to the creation of the Cassa per il Mezzogiorno, with the aim to overcome Italy’s dualism by boosting productive labour in the South. The author has carried out close, systematic scrutiny of the official journal, Informazioni Svimez, to appraise this dualism and describe the activity of the Cassa per il Mezzogiorno to boost productive labour in the South, as well as the interest of the agencies for international economic cooperation in the development of that region. In this respect, both the Usa and the World Bank provided significant support to Italy. Additional contribution, albeit lower than the Usa’s and the World Bank’s, came from the European Community. The first steps towards integration led to the creation of the European Investment Bank, which brought new resources for the development of Europe’s Southern regions and the Mediterranean.

L’autore analizza le prospettive del Mezzogiorno d’Italia nel decennio successivo al secondo dopoguerra. Nell’ambito della cooperazione economica internazionale, l’evoluzione del Mezzogiorno s’inserì nel dibattito sulle aree sottosviluppate del mondo. La Svimez (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) svolse un ruolo decisivo nel dare nuovo impulso alla questione meridionale: da qui nacque la Cassa per il Mezzogiorno. L’attività della Cassa fu volta a risolvere il dualismo che caratterizzava l’Italia con l’aumento del lavoro produttivo nel Sud. L’organo di stampa Informazioni Svimez, esaminato in modo sistematico dall’autore, consente di capire le dimensioni di questo dualismo, l’attività della Cassa al fine di incrementare il lavoro nel Mezzogiorno da un canto, l’interesse delle agenzie della cooperazione economica internazionale dall’altro. Su questo versante fu consistente la politica di aiuti degli Usa e della Banca Mondiale a sostegno dell’Italia. Vi concorse, seppure in modo meno rilevante, anche il processo d’integrazione europea con la creazione della Banca europea degli investimenti (Bei), che assicurò nuove risorse allo sviluppo delle regioni meridionali, nell’ottica di una più ampia politica mediterranea.

Parole chiave:Cassa per il Mezzogiorno, cooperazione economica internazionale, dualismo Nord-Sud, integrazione europea, lavoro, Mezzogiorno

Francesco Dandolo, Divari da colmare. La politica per il Mezzogiorno e la ricostruzione europea e mondiale nell’orizzonte culturale di Informazioni Svimez (1948-1957) in "MONDO CONTEMPORANEO" 2/2016, pp 15-59, DOI: 10.3280/MON2016-002002