La Commissione di garanzia alle prese con la titolarità del diritto di sciopero (riflessioni sull’accordo Gruppo Ferrovie dello Stato del 2015)

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Antonello Zoppoli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/155
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 591-604 Dimensione file 802 KB
DOI 10.3280/GDL2017-155007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo scritto esamina l’accordo del 31 luglio 2015 del Gruppo delle Ferrovie dello Stato - sottoposto alla valutazione d’idoneità della Commissione di garanzia ex l. n. 146/1990 - che, di fronte alla persistente alta conflittualità nell’ambito dell’emblematico servizio del trasporto ferroviario, prospetta l’estensione dell’intervento eteronomo ai soggetti legittimati a esercitare il diritto di sciopero, prevedendone la selezione secondo criteri di rappresentatività. L’A., in primo luogo, rileva che l’accordo, nel confermare le peculiarità del conflitto nei servizi essenziali, esprime anche l’esigenza di una ridefinizione delle fondamentali dinamiche del fenomeno sindacale coerentemente con più generali analoghe tendenze del nostro Paese; in secondo luogo, mette in evidenza come la Commissione di garanzia, attraverso un’irrituale delibera di formale presa d’atto ma sostanziale valutazione d’idoneità (n. 16/373), pur lasciando immutati natura ed effetti dell’accordo, collochi la titolarità del diritto di sciopero (indubbio snodo dell’innovativa previsione negoziale) sul piano collettivo e, al contempo, mandi un segnale, se non un invito, al legislatore per il necessario intervento in materia. In attesa di questo intervento però, osserva infine l’A., l’annosa questione del cd. sciopero spontaneo può comunque trovare soluzione de iure condito.

Parole chiave:Conflitto terziario; Relazioni sindacali; Legittimazione a esercitare il diritto di sciopero; Rappresentatività; Accordo; Commissione di garanzia; Sostanziale idoneità; Titolarità collettiva del diritto di sciopero; Intervento legislativo; Sciopero spontaneo

  • Contro la titolarità maggioritaria del diritto di sciopero (una critica a proposito dei servizi pubblici essenziali) Vincenzo Bavaro, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 159/2018 pp.621
    DOI: 10.3280/GDL2018-159004
  • La rappresentatività rivisitata: il caso dello sciopero Luisa Corazza, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 159/2018 pp.645
    DOI: 10.3280/GDL2018-159005
  • Il Sistema Paese a Supporto DelllInternazionalizzazione (Italy's System for Supporting Internationalization) Filippo Vergara Caffarelli, Giovanni Veronese, in SSRN Electronic Journal /2013
    DOI: 10.2139/ssrn.2369306

Antonello Zoppoli, La Commissione di garanzia alle prese con la titolarità del diritto di sciopero (riflessioni sull’accordo Gruppo Ferrovie dello Stato del 2015) in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 155/2017, pp 591-604, DOI: 10.3280/GDL2017-155007