Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Emanuele Ragusi, Francesca Greco
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/2
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 52-68 Dimensione file 222 KB
DOI 10.3280/SISS2017-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The paper analyses the evolution of the women’s role in a terrorist group according to ideology. A descriptive analysis has been performed over 508 attacks. Results show that the number of female perpetrators is growing, and the probability that the perpetrator is a woman is twice in a subversive group than a religious one. Female religious perpetrators are more lethal than male, and female subversive perpetrators are more effective in wounding.
Parole chiave:Terrorismo; genere; stereotipi; lotta armata; Jihad militante; cultura.
Emanuele Ragusi, Francesca Greco, Il ruolo femminile nei gruppi armati religiosi ed eversivi in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 2/2017, pp 52-68, DOI: 10.3280/SISS2017-002005