Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Giovanni Moretto
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/159
Lingua Italiano Numero pagine 30 P. 151-180 Dimensione file 107 KB
DOI 10.3280/SS2018-159006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
All’inizio dell’epoca sovietica la questione della casa venne affrontata nelle aree urbane con una soluzione particolare, la cosiddetta kommunalka, l’appartamento in condivisione con in comune l’ingresso, la cucina e il bagno. Era nei fatti una soluzione di ripiego, ma incarnava anche le istanze collettivistiche dell’ideologia vigente in Unione Sovietica. Nei primi anni cinquanta la situazione abitativa divenne estremamente problematica. La nuova leadership chru?s?cëviana, che raccoglieva le aspirazioni dei cittadini ad un aumento dei beni di consumo e a un miglioramento delle condizioni di vita, decise di intervenire con l’implementazione dell’edilizia abitativa e la promessa dell’appartamento unifamiliare. Veniva così inaugurata una nuova era dell’architettura sovietica, caratterizzata dall’affermarsi su vasta scala della progettazione tipo e della prefabbricazione. La donna, vista come casalinga, nonostante le tante parole del regime sulla parità di genere, era al centro di queste dinamiche e riceveva la promessa di un alleggerimento del lavoro domestico grazie agli elettrodomestici di cui l’utopia chru?s?cëviana dell’abbondanza e del benessere garantiva la diffusione.
Parole chiave:Unione Sovietica, Chruˇsˇcëv, casa, consumi, donne.
Giovanni Moretto, Chru?s?cëv, la casa sovietica e l’abbondanza comunista� in "SOCIETÀ E STORIA " 159/2018, pp 151-180, DOI: 10.3280/SS2018-159006