La sconfessione. Primato del politico e struttura del diniego nello stalinismo

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Piergiorgio Bianchi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/25
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 73-86 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/HM2017-025006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Stalinism is a phenomenon that is inscribed in the historical process of building the primacy of the politician which begins with the Russian revolution. However, it imparts a peculiar characterization to the historical process. The stalinist ideology is willing to erase the historical contradiction in the name of dialectical continuity. As a consequence it alters the perception of the real. The Freudian category of Verleugnung (disavowal) explains the propensity of Stalinism to political realism, but also its defence strategy of the Ideal of the Ego. This article examines the testimonies of some critical writers of Soviet communism: Roth, Serge, Orwell, Buber-Neumann, Koestler, Kundera.

Parole chiave:Stalinismo, realismo politico, Ideale dell’Io, Soviet communism, diniego.

Piergiorgio Bianchi, La sconfessione. Primato del politico e struttura del diniego nello stalinismo in "HISTORIA MAGISTRA" 25/2017, pp 73-86, DOI: 10.3280/HM2017-025006