Titolo Rivista  PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 
                Autori/Curatori Pietro Pellegrini 
                    Anno di pubblicazione 2018                 Fascicolo 2018/2  
                Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 299-302 Dimensione file 26 KB 
                DOI 10.3280/PU2018-002007 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Viene evidenziata una tendenza a espandere le condizioni cliniche che possono portare alla non imputabilità, includendo in particolare i disturbi di personalità. Questa tendenza è in contrasto con le cautele espresse da Freud e con le posizioni di una parte della psichiatria la quale ritiene essenziale garantire il diritto al giudizio a tutte le persone anche se affette da disturbi mentali. In ambito giudiziario e peritale un riconoscimento di responsabilità è importante ed essenziale anche per i programmi di cura, riabilitazione e inclusione sociale.
Parole chiave:Responsabilità personale; Imputabilità; Paziente psichiatrico; Infermità mentale; Legge
Pietro Pellegrini, Dibattiti. A proposito dell’articolo di Morris N. Eagle (2018) "Freud, la pulsione aggressiva e la legge" in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 2/2018, pp 299-302, DOI: 10.3280/PU2018-002007